Musica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.227.28.115 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.50.99.139)
Riga 30: Riga 30:
Questa antica [[arte]] è radicata addirittura nell'[[Impero Romano]], dove i suonatori di ''citarae'', gli antenati delle [[chitarra|chitarre]], erano molto apprezzati dai giovani perché facevano casino, e d'altronde il casino era l'unica cosa che sapevano fare. Ovviamente [[Zeus|Giove]], che stava dormendo, si arrabbiò come una bestia e sommerse [[Roma]] e Impero con una pioggia di cambiali che avrebbe impegnato i Romani sino al [[1984]] d.C.
Questa antica [[arte]] è radicata addirittura nell'[[Impero Romano]], dove i suonatori di ''citarae'', gli antenati delle [[chitarra|chitarre]], erano molto apprezzati dai giovani perché facevano casino, e d'altronde il casino era l'unica cosa che sapevano fare. Ovviamente [[Zeus|Giove]], che stava dormendo, si arrabbiò come una bestia e sommerse [[Roma]] e Impero con una pioggia di cambiali che avrebbe impegnato i Romani sino al [[1984]] d.C.
Nell'antica [[Grecia]] invece i cittadini potevano fare tutto il casino che volevano, poiché tanto c'era [[Apollo]] che li proteggeva: anzi, lui stesso si dilettava a suonare una [[Fender Stratocaster]] del 1967 a.C, molto preziosa poiché di epoca Cretese, dunque antichissima.
Nell'antica [[Grecia]] invece i cittadini potevano fare tutto il casino che volevano, poiché tanto c'era [[Apollo]] che li proteggeva: anzi, lui stesso si dilettava a suonare una [[Fender Stratocaster]] del 1967 a.C, molto preziosa poiché di epoca Cretese, dunque antichissima.

Ma i [[vichinghi]] rivoluzionarono la musica inventando il [[Viking Metal]]. Inoltre adoravano [[cantare]] ruttando.


=== Medioevo ===
=== Medioevo ===
Riga 38: Riga 38:
Si svilupparono anche alcuni strumenti musicali come la [[chitarra]], il [[violino]], il [[peto armonico]] e l'indispensabile [[triangolo]]. Addirittura [[Dante Alighieri|Dante]] stesso scrive di [[Lucifero]] nella [[Divina Commedia]]: ''...Elli avea del [[culo|cul]] fatto trombetta'': dunque Lucifero suonava il Sax.
Si svilupparono anche alcuni strumenti musicali come la [[chitarra]], il [[violino]], il [[peto armonico]] e l'indispensabile [[triangolo]]. Addirittura [[Dante Alighieri|Dante]] stesso scrive di [[Lucifero]] nella [[Divina Commedia]]: ''...Elli avea del [[culo|cul]] fatto trombetta'': dunque Lucifero suonava il Sax.
In questo periodo dunque si svilupparono il [[jazz]] e il [[blues]].
In questo periodo dunque si svilupparono il [[jazz]] e il [[blues]].
Ma i [[vichinghi]] rivoluzionarono la musica inventando il [[Viking Metal]]. Inoltre adoravano [[cantare]] ruttando.

=== Rinascimento ===
=== Rinascimento ===
Nel [[Rinascimento]] la musica si rivoluzionò ulteriormente: infatti quest'epoca è piena di [[anarchia|anarchici]] anticlericali come [[Leonardo Da Vinci]], [[Giordano Bruno]] e [[Karl Marx]].
Nel [[Rinascimento]] la musica si rivoluzionò ulteriormente: infatti quest'epoca è piena di [[anarchia|anarchici]] anticlericali come [[Leonardo Da Vinci]], [[Giordano Bruno]] e [[Karl Marx]].