Motorizzazione Civile: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Restauro|motivo=Trasformare i dialoghi con l'apposito template|firma=--{{Utente:Nonciclopediologo/firma}} 12:38, nov 8, 2011 (CET)}}
 
{{Cit|Non deve chiedere a me, vada dal mio collega.|[[Impiegato della motorizzazione]] su qualsiasi cosa}}
 
{{Cit|Che bel posto, sono stati tutti gentili disponibili e competenti.|[[Nessuno]] sulla Motorizzazione Civile}}
 
[[File:Stoccarda20codacasse.jpg|right|thumb|200px|Giorno di scarsa affluenza alla motorizzazione.]]
 
{{CitCit2|Non deve chiedere a me, vada dal mio collega.|[[Impiegato della motorizzazione]] su qualsiasi cosa}}
 
Presente in ogni grande città italiana, la '''Motorizzazione Civile''' è da sempre meta di pellegrinaggio di migliaia di persone.<br /> Le suddette persone si recano in questo "santuario" quotidianamente, a volte per mesi, per passare buona parte delle loro giornate in coda, senza riuscire a risolvere assolutamente nulla. <br />Questa strana abitudine è causata dai "custodi del santuario", i celeberrimi IMPIEGATI''"Impiegati DELLAdella MOTORIZZAZIONE;Motorizzazione"'': questi esseri mitici sono scelti dopo un'accuratissima selezione e devono essere dotati delle seguenti caratteristiche:
 
* Pesare almeno 120kg.
Line 14 ⟶ 10:
* Avere una sudorazione spropositata e maleodorante anche al 29 dicembre con -20°.
 
* Essere nati da [[Salerno]] in giù.
 
* Avere al massimo la licenza elementare, meglio se sprovvisti anche di quella.
Line 20 ⟶ 16:
* Avere la capacità di far bestemmiare anche [[Padre Pio]] per la loro incompetenza.
 
* Possedere patacconi, ciondoli, santini, anelli e catenazzi d'[[oro]] finto.
 
* Non aver voglia di fare un cazzo
 
* Non aver voglia di fare un cazzo.
 
==Tipico dialogo con un impiegato della Motorizzazione==
0

contributi