Motore a toast bilaterale: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Riga 50:
 
 
risultaRisulta altresì evidente che tale motore ha enormi limiti funzionali. Tralasciando le problematiche relative all'assemblaggio (maneggiare toast totalmente imburrati non è uno scherzo), teniamo ora conto della legge su cui si fonda il principio di tale motore: se il pane imburrato cade sempre dal lato imburrato, il movimento spontanea sarebbe in tal caso generato dall'attrazione di entrambe le facce della fetta di pane al suolo. Ma se ciò fosse vero, dovrebbe funzionare anche il principio inverso: una fetta di pane non imburrata dovrebbe repellere il suolo da entrambe le facce e, di conseguenza, generare moto perpetuo. Tale evenienza non si è però mai manifestata, altrimenti avremmo assistito alla fluttuazione perpetua di ogni fetta di pancarrè presente sul globo, con tutte le spiacevoli conseguenze del caso (dai problemi di fabbrica e packaging, alla consumazione del prodotto).
Se ne deduce che il moto si genera se, e solo se, siamo in presenza di una fetta di pane imburrato da un solo lato.
 
0

contributi