Moto perpeto: differenze tra le versioni

Riga 27:
È comunque doveroso ricordare che durante gli esperimenti in laboratorio, numerose sono state le stragi causate dalla goliardia di [[fiammata anale|chi dava loro fuoco]].
==Le fondamenta scientifiche del progetto==
Una nuova teoria, ancora poco diffusa, ma che sta man mano prendendo piede tra il popolo scientifico, è quella denominata ''Teoria dell'impèto'': questo postulato sfrutta le ormai già salde conoscenze sul moto armonico dei [[scorreggia|fluidi]] attraverso una [http://it.wikipedia.org/wiki/Intestino| membrana elasto-organica]; questo concetto, associato all'aumento costante della temperatura nell'ambiente di studio dovuto alla reazione esotermica provocata dall'attrito del fluido flatulente sulle pareti elastiche del colon, genera abbondante energia sotto forma di calore. Inoltre l'aumento di temperatura comporta una ovvia diminuzione della viscosità del fluido e un conseguente aumento della sua velocità di propagazione: in altre parole, il moto è destinato a incrementare col tempo la sua produzione di energia.
 
==Come funziona==
In maniera molto semplice, lineare e comprensibile ai più, il funzionamento del meccanismo può essere riassunto nella seguente formula: