Moto perpeto: differenze tra le versioni

Riga 28:
==Come funziona==
In maniera molto semplice, lineare e comprensibile ai più, il funzionamento del meccanismo può essere riassunto nella seguente formula:
data la relazione <math>L=PV</math>, dove <math>L= \int_{ano\ 1}^{\frac{1}{2}l_{tubo}} \vec{F}_{1}^{petale} . d \vec{s} + \int_{\frac{1}{2}l_{tubo}}^{ano\ 2} \vec{F}_{2}^{petale} . d \vec{s}</math> è il lavoro svolto dai peti, <math>P</math> è la pressione all'interno del tubo e <math>V</math> il volume del tubo, facendo tendere a 0 il volume <math>V</math> del tubo, la pressione <math>P</math> tenderà per forzanecessariamente a infinito, fornendo quindi infinita energia al sistema.
 
==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==