Morte: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3))
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Scheletrocammina.gif|right|thumb|120px|La morte viene di soppiatto, per non svegliarti]]
La morte è stata inventata da [[Dio]] verso l'alba dei tempi a.C.; pochi si ricordano l'evento, come quella [[puttana|santa]] di [[Eva]] e [[Giulio Andreotti]]. Costituiva uno dei divini superpoteri; la famosa ''onnimorenza'' assieme all'onnipotenza, onni''impotenza'', l'onniscienza, l'onnipresenza e la scemenza. Ma un errore burocratico all'Ufficio Sinistri fece in modo che il [[copyright]] sulla morte venisse annullato, divenendo così appannaggio di virus, batteri, funghi, piante, [[animale|animali]], [[fisica|cariche elettrostatiche]], [[Teletubbies]], [[chimica|molecole organiche e inorganiche]], [[Platinette|corpi di idonea massa inerziale]], [[Finley|onde acustiche]] ed [[magneto|elettromagnetiche]], [[Apicella|musica]], [[letteratura]], [[manga|arti figurative]], [[politica]],Berlusconi, [[Bua]] e via discorrendo.
 
L'invenzione della morte ha portato all'apertura ufficiale del [[Paradiso]], del [[Purgatorio]], dell'[[Inferno]] e del [[Maurizio Costanzo Show]]. Sono così nati nuovi mestieri come il [[becchino]] e [[Maria De Filippi]]. I primi anni, i [[cimitero|cimiteri]] furono attrezzati con giostre come la ruota dei [[calci in culo]] e l'autoscontro, ma solo successivamente, con il pesante indottrinamento cristiano risalente al [[medioevo]], questi divertimenti vennero smantellati per lasciare il posto a enormi [[pene|cappelle]]. A [[Torino]] è rimasta intatta l'usanza di devastare i cimiteri come [[sport]] agonistico.
Utente anonimo