Morte: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 11:
{{Cit2|Poi ti faccio una visitina.|Morte su Nietszche}}
{{Cit2|I medici hanno scoperto il sistema per renderci immortali, ma vengono fatti tacere dalla lobby dei becchini.|Complottista dopo la quinta canna su morte}}
{{Cit2|Enzio Picanzio, eh? Tieniti libero per il ventisette marzo.|Morte ada un passante incauto}}
{{Cit2|Io sonooo il tristo mietitoree...IO SONOO...LA MORTEEEE!|Uno dei [[Monty Python]] dopo una sbronza di succo di pompelmo e [[Latte Più]]}}
{{Cit2|Coraggio che la vita è un passaggio|[[Qualcuno]] esperto nel risollevare la gente}}
Riga 22:
La '''morte''' è <s>uno stadio come un altro della vita</s> l'ultimo stadio della vita di ogni [[biologia|organismo biologico]] presente nell'intero [[universo]]. Non ci sono alternative, davvero, non ce ne sono proprio. <s>Certo, si ha paura della morte, ma questa paura dipende esclusivamente dal senso di incertezza che suscita in noi non sapere cosa accadrà una volta chiusi gli occhi per sempre. Ma diciamocela tutta, non viviamo in tempi incerti? Secondo voi fare il mutuo al giorno d'oggi, a 23 anni, con un lavoro precario per le mani, non è sintomo del fatto che viviamo in un tempo di [[merda]]? E allora che paura bisogna avere della morte?</s>. Bisogna avere sempre paura della morte, ogni santo giorno. Non ci credete? Leggendo il presente articolo cambierete idea. A meno che non cambiate pagina. Fatelo ora o tacete per sempre.
 
== Storia ==
[[Immagine:Scheletrocammina.gif|right|thumb|120px|La morte viene di soppiatto, per non svegliarti]]
La morte è stata inventata da [[Dio]] verso l'alba dei tempi a.C.; pochi si ricordano l'evento, come quella [[puttana|santa]] di [[Eva]] e [[Mike Bongiorno]]. Costituiva uno dei divini superpoteri; la famosa '''onnimorenza''' assieme all'onnipotenza, l'onniscienza, l'onnipresenza e la scemenza. Ma un errore burocratico all'Ufficio Sinistri fece in modo che il [[copyright]] sulla morte venisse annullato, divenendo così appannaggio di virus, batteri, funghi, piante, [[animale|animali]], [[fisica|cariche elettrostatiche]], [[Teletubbies]], [[chimica|molecole organiche ede inorganiche]], [[Platinette|corpi di idonea massa inerziale]], [[Finley|onde acustiche]] ed [[magneto|elettromagnetiche]], [[Apicella|musica]], [[letteratura]], [[manga|arti figurative]], [[politica]], [[Bua]] e via discorrendo.
 
L'invenzione della morte ha portato all'apertura ufficiale del [[Paradiso]], del [[Purgatorio]], dell'[[Inferno]] e del [[Maurizio Costanzo Show]]. Sono così nati nuovi mestieri come il [[becchino]] e [[Maria De Filippi]]. I primi anni, i [[cimitero|cimiteri]] furono attrezzati con giostre come la ruota dei [[calci in culo]] e l'autoscontro, ma solo successivamente, con il pesante indottrinamento cristiano risalente al [[medioevo]], questi divertimenti vennero smantellati per lasciare il posto a enormi [[pene|cappelle]]. A [[Torino]] è rimasta intatta l'usanza di devastare i cimiteri come [[sport]] agonistico.
 
== La morte: studi scientifici ==
Cosa dice la [[scienza]] a proposito della morte? Perché ci spaventa tanto? Possiamo sfuggire al tragico destino? Scopritelo con noi subito dopo la pubblicità!
 
=== Messaggio promozionale ===
La '''Cofani Mortuari s.r.l.''' è leader nazionale nel settore funebre sin da 1789. Fondata da suor Addolorata da Morimondo, la Cofani Mortuari s.r.l. presenta una vasta gamma di prodotti: dalle [[bara|bare]] alle urne cinerarie, dai [[funerale|funerali]] dimessi alle cerimonie funebri trionfali, dagli ossari comuni alle catacombe private. La Cofani Mortuari s.r.l., la qualità a prezzi vantaggiosi! Questo mese, in offerta speciale, le bare della linea ''Trapasso Deluxe'': gli elementi della linea ''Trapasso Deluxe'' sono tutti costruiti in pregiato mogano laccato, decorati con sfarzose incisioni, eseguite dalle mani sapienti dei nostri artigiani incisori dell'Irpinia Meridionale.
<center><gallery>
Riga 40:
Richiedete il nostro catalogo al numero nero 166 000 000: un esperto vi aiuterà a scegliere e prenotare il vostro cofano soddisfacendo ogni gusto ed esigenza. Telefonate finché siete in tempo.
 
=== La paura della morte: un approccio psicanalitico ===
La [[paura]] della morte è assimilabile a quel limitato numero di paure che fanno cagare in mano. Un tempo veniva vista semplicemente come un evento di passaggio, equivalente al farsi un [[bidet]]. Ma il cristianesimo ha portato un sacco di simbologie omofobiche che hanno trasformato la morte in una specie di incontro forzato con un gruppo di stupratori omosessuali. Tranne per i bambini naturalmente. In [[Giappone]], per questo motivo, quando una persona muore si fa finta di niente e si lasciano i [[cadavere|cadaveri]] deperire nei luoghi in cui si trovano. Ecco perché i [[giapponesi]] hanno il [[pene]] piccolissimo.
 
=== La cura contro la morte: guarire si può? ===
Secondo il dott. Mortimer Necrodopulos, eminente mortologo, non esiste alcun metodo per sfuggire definitivamente alla morte. Tranne uno, controbatte il divino [[Mago Otelma]]: un rituale difficile da mettere in pratica e che richiede costi umani altissimi. Eccone la ricetta:
 
<center>'''RITUALE CONTRO LA MORTE'''<br />del Divino Otelma<br />ovvero<br />''Portentoso Segreto Iniziatico rivelato da una voce ultraterrena durante la pausa caffè a [[Buona Domenica]]''</center>
[[Immagine:Balletto_morte.gif|right|thumb|200px|Non sempre la morte è motivo di disperazione nel prossimo]]
* Materiale occorrente: un uovo fecondato, vitale e perfettamente integro, di dodo delle Isole Mauritius (''Raphus cucurullus''), uccello estintosi fin dal [[1681]]; una pregiatissima tela del [[Caravaggio]] (a scelta fra ''La morte di Maria'', ''Giuditta e Oloferne'', ''Davide e Golia''); un capello originale di [[Silvio Berlusconi]]; le ali della Fata Turchina; una modella anoressica e ancora vergine, che abbia sfilato almeno tre volte per [[Giorgio Armani]]; un flacone di [[borra]] purissima (rivolgersi agli autori della [[Prova del cuoco]]); una registrazione vocale di Sua Glottoteticità [[Chic Bipapo]] mentre parla una lingua sconosciuta, mixata con una canzone di [[Dj Bobo]]; il copione del 1° episodio della III serie di [[Don Matteo]], tutti gli episodi di [[Beautiful]] in videocassetta.
Riga 53:
{{quote|L'immortalità logora chi non ce l'ha.|Giulio Andreotti}}
 
== Movimento per i Diritti dei Morti ==
[[Immagine:2003_09_grim_fandango_manny.jpg|thumb|200|Il segretario nazionale del Movimento per i Diritti dei Morti]]
Il '''Movimento per i Diritti dei Morti (MDM)''' si è diffuso in [[Austrizzera]] e nel mediorente mitteleuropeo in seguito ai fatti della tragica [[Crash Internet 1864|ecatombe del 1984]]. Propaganda una visione della società basata sulla ''defuntocrazia'' e l'emancipazione dei ''morti''; aspira al controllo politico del [[Zhjiktvkustan]], di [[Las Vegas]] e dell'[[Asiago|Altipiano di Asiago]]. Sostiene in particolare i seguenti punti:
*Diritto di voto per i defunti. Ha ottenuto un discreto consenso in alcune province del [[Terronia|sud Italia]].
*Diritto ada iscriversi a giochi online quali [[World of Warcraft]], visto che non gli passa un cazzo.
*Diritto al motto ''Morto è bello''.
*Il [[Vaticano]] deve un indennizzo morale per ogni mancata '''morte''' per non approvazione di [[eutanasia]] ed [[aborto]].
Riga 66:
Una frangia estrema di questo movimento, autodefinitasi ''[[Pasta|Movimento per i Diritti dei Morti Ammazzati (MDMA)]]'', inspiegabilmente sostiene anche la legalizzazione delle [[droghe pesanti]].
 
== Come provocare la morte ==
[[Immagine:235Milioni.png|thumb|250px|La strada, una delle prime cause di morte]]
Provocare la morte è piuttosto semplice. Il vecchio scheletro vestito di nero, che tiene una falce in mano, è particolarmente suscettibile agli scherni inerenti la sua origine rurale, quando, piegata a metà sotto il sole cocente della [[Puglia]], mieteva il grano con la sua falce. Altrimenti la si può sempre prendere per il culo per la sua vistosa magrezza o più semplicemente la si può invitare a ficcarsi la falce dove più le piace.
Riga 72:
Uno studio ha rivelato che le principali cause di morte nella storia sono:
# Infarto.
# Incrociare gli sguardi con [[Chuck Norris]]
# [[Tumore|Cancro]].
# Capricorno.
Riga 94:
 
== Lista delle morti celebri ==
=== Nella sfera personale ===
* La morte e' mammet
* La morte del sentimento
Riga 103:
* La tua morte
 
=== Nella scala cromatica ===
* Le morti bianche
* La Morte Nera
 
=== Nel cinema e nella musica ===
* La morte di Bruce Lee
* La morte del cigno
Riga 113:
* La morte ti fa bella
 
=== Nella nostra infanzia ===
* La morte del dottor Kenzo Kabuto
* La morte della mamma di Bambi
* La morte del nonno di Remì, del cane di Remì, della scimmietta di Remì, di alcune centinaia di persone che hanno avuto contatti con Remì.
 
== Dopo il trapasso: conservazione del defunto ==
[[Immagine:Morte_giardinaggio.jpg|right|thumb|300px|Un buon modo per usare un morto è come fertilizzante naturale nella tua serra]]
I popoli di tutta la terra si sono nel tempo interrogati su quale fosse il metodo migliore per conservare dalla putrefazione il cadavere dei propri cari, che spesso tenevano sotto sale o nel freezer, e per venire inoltre incontro ai dettami delle varie religioni furono creati di volta in volta sempre nuovi metodi, tra cui ricordiamo:
Riga 127:
*[[Caramellatura]] - alternativo alla cremazione e alla glassatura, questo metodo consente di proteggersi dalle suddette divinità infernali grazie all'implicita minaccia della [[carie eterna]]
*Riduzione a piccoli [[Smarties]] colorati
*Metodo [[Walt Disney]]: il caro estinto viene congelato ede i pezzi del suo corpo sono rivenduti come ghiaccioli.
*Metodo [[Star trek]]: il corpo viene sparato nello spazio all'interno di un razzo, sperando che qualche alieno presto o tardi lo recuperi per rianimarlo grazie a misteriose tecnologie. La verità è che gli alieni recuperano i corpi dei terrestri per A) farci una grigliata oppure B) rispedirli nell'atmosfera terrestre, dove divengono [[stelle comete]] fluorescenti
 
== Voci correlate ==
[[Immagine:Impiccato.png|right|120px]]
*[[Vita]]
0

contributi