Morra cinese: differenze tra le versioni

Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
== Ipotesi riguardo l'origine ==
[[File:Morra cinese con pompino.jpg|thumb|left|300px|La verità.]]
Alcuni [[scienziati giapponesi]] hanno avanzato un'ipotesi [[cazzata|improbabile]] sull'origine del gioco. Si sostiene infatti l'idea che nell'[[preistoria|epoca preistorica]] le persone sapevano mimare solo la mano chiusa (il pugno<ref>Aggiungendo [[colla vinilica]] e [[carta igienica]] e lasciato asciugare per un giorno, sarà molto più duro (il pugno, [[maiale|porcellini]])</ref>), la mano aperta (lo schiaffo) e due dita (quelle usate per fare i [[Ditalino|ditalini]]). Vennero decisi allora i valori: lo schiaffo (adesso carta) batteva il pugno perché più veloce, in modo da anticipare il [[bimbominkia|nemico]]; le due dita (le attuali forbici) battono lo schiaffo perché tendenzialmente sono le [[donne]] a tirarli e con un [[ditalino]] ben fatto si riesce ad acquietare la [[Gnocca|ragazza]] che hai di fronte. In caso contrario, sei [[sfigato]]. Infine per pareggiare i conti e far tutti "felici" si è deciso che il pugno batte le due dita. Col passare del tempo '''purtroppo''' (e sottolineo '''purtroppo'''<ref>nel caso non lo avessi capito vorrei dirti una [[cosa]]: purtroppo.</ref>) il gioco è diventato meno pratico e più teorico con carta, sasso e forbici. Da allora, come ho già detto<ref>In verità non l'ho già detto.</ref>, il gioco si è trasformato da '''gomorra cinese''', il suo nome originale, nel nostro banale ''morra cinese''.
 
Siccome in molti non sono d'accordo con questa ipotesi, ne sono state formulate [[due|molte altre]].
Utente anonimo