Morra cinese: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink sasso)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Siccome in molti non sono d'accordo con questa ipotesi, ne sono state formulate [[due|molte altre]].
*La prima, avanzata dall'[[autore di questo articolo]] dice sì. In onni caso e dimostrato ke cuesta teoria e correggiuta come l [[itagliano]] qhe stò scrivendo perke [[io]] oò sempre raggione<ref>se non ci credi non importa, tanto [[io]] dico di sì e siccome [[cazzata|non sbaglio mai]] tu mi credi</ref>! Con oltre [[millemila]] seguaci è la teoria più diffusa al mondo, tanto che Marco Frigatti l'ha premiata come [[religione]] e unica fede con più apostoli nell'intero [[universo]]. Inoltre ha partecipato al programma<ref>per ulteriori informazioni collegarsi, fingere e [[Itagliano|gnagnagna]]</ref>.
*La seconda ipotesi, invece, afferma che [[teorema di Pitagora|in un triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui due cateti]]. Questa teoria, approvata da qualche {{s|[[cretino]]}} [[nerd|persona]] rara in tutto il [[Terra|globo]], è assolutamente quantificabile e riassumibile nella formula x=(-b±√(b^2-4ac))/2a±≥×½{f(x)=a_0+∑_(n=1)^∞(a_n cos⁡〖nπx/L〗+b_n sin〖nπx/L〗)<[¾3], che in conclusione alla fantomatica e agghiacciante espressione dei ''Fichi d'India'' e degli ''arancini messicani'' inserisce nel paragrafo un che di ispirabile<ref>capito? Immagino di [[no]], ma è normale. L'ho fatto apposta perché non meriti di saperlo. In poche parole [[cazzeggiare|fatti i cazzi tuoi]]!!!</ref>. Con appena [[tre]] seguaci questa teoria è disapprovata da personalità (che al contrario sostengono la mia) quali [[Chuck Norris]] e il nostro [[Berlusconi|Cavaliere]].
 
Utente anonimo