Morgan: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1301815 di 87.10.19.21 (discussione))
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Bluvertigo ==
[[File:Morgan_follia.jpg|thumb|left|240 ×240 px|Morgan in una crisi esistenzile si crede un [[Beatles]] senza aver avuto il tempo di passare la piastra.]]
Nel [[1995]] Morgan con il suo gruppo di ubriaconi compone il suo primo album che si chamerà "''Acido Desossiribonucleico = [[Dna]]'', seguito poi da ''Essere o non essere'', dove ci propizia sui suoi deliri per [[William Shakespeare]], e alla ''[[Zero Assoluto]]'', che oltre a chidere questa delirante trilogia musicale porterà alla luce l'omonimo duo di sfigati canterini. Il cd ''[[Zero Assoluto]]'' verrà pubblicato da [[Gianni Boncompagni]], che oltre a essere un noto stupratore di giovani vallette televisive, in quel periodo era anche aiutante di [[Pierpaolo Pasolini]]. Lo stesso [[Gianni Boncompagni]] sarà anche uno dei tanti a consigliare a Morgan un buono psichiatra dopo aver letto i suoi deliri nella raccolta poetica " Mi Decompongo". Al libro, i [[Bluvertigo]] nella loro pazzia propongono canzoni sui testi di poeti insani mentalmente come [[Giacomo Leopardi]], [[Alda Merini]], [[Franco Battiato]], [[Nino dD'Angelo]] e [[Gigi d'Alessio]]. Nel [[2001]] esce l'album ''Top of the Sorc'', che contiene in se i suoi migliori deliri e l'inedito ''L'assenza'', che è un testo autobiografico dove parla del suo stato d'insanità mentale. [[Pippo Baudo]], ammirato da tutto ciò, lo farà partecipare al [[Festival di Sanremo]] insieme a [[Simone Cristicchi]], trasformando lo show nel [[Festival dei Pazzi]]. Nel 2008 [[MTV]] decide di riunirli, per fargli girare un tour nei manicomi di tutta [[Italia]]. Tutto ciò li porterà a progettare un nuovo cd pieno di follie per il [[2009]].
 
== Carriera Solista ( si dedica specialmente ai riti funebri) ==
578

contributi