Montagna: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 3:
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un [[tizio]] in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di [[merda]]!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.
 
[[ImmagineFile:Montagna.jpg|right|thumb|250px|Tipico esempio di montagna della categoria Alpi.]]
 
 
Riga 29:
A camminare in collina puoi andarci anche tu. Addirittura anche tua [[sorella]] e quasi sempre anche tua [[madre]]. I percorsi sono di una semplicità inaudita, spesso strade sterrate larghe e dotate di cartelli, inoltre con tutta probabilità non sarete mai più lontani di 200 metri da un [[bar]] dove vi aspetta una bella [[birra]] fresca. Generalmente il dislivello per una camminata in collina non supera i 100 metri e l'altezza totale delle colline non supera i 300 metri, dai potresti anche farcela.
 
[[ImmagineFile:Montagna_nebbia.JPG|right|thumb|250px|Se vedete il vostro compagno così allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
====Appennini====
Riga 43:
Nondimeno la parte alta delle montagne in genere offre spunti di [[suicidio]] (anche collettivo) come una [[via ferrata]], una parete da scalare, un sentiero esposto, un [[ghiacciaio]], un precipizio, una [[grotta]], un canalone, un [[crepaccio]] e chi più ne ha più ne metta; si consiglia per questo di affrontare la montagna per gradi (ma anche no).
 
[[ImmagineFile:Montagnaneve.JPG|left|thumb|250px|Se vi trovate su un crinale così allora probabilmente siete nella merda, auguri ancora...]]
 
==Considerazioni e consigli==
0

contributi