Montagna: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un [[tizio]] in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di [[merda]]!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcos'altro.
 
[[Immagine:montagnaMontagna.jpg|right|thumb|250px|Tipico esempio di montagna della categoria Alpi.]]
 
 
Riga 15:
Da quando il [[tizio]], nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al [[vicino]] di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di [[concime]] e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una ragguardevole quantità di [[escremento]] accumulato, il termine cominciò a indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di [[terra]] e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne. E siccome ancora [[nessuno]] oggigiorno ha trovato un [[nome]] migliore, queste continuano a chiamarsi così. Però, se ben ci pensate, sarebbe proprio auspicabile trovare un nome più decente per le montagne... montagna... montagna... non suona male anche a voi? Un nome un po' [[ridicolo]]. Io proporrei "Ammassoroccioso" oppure "Wuthering Heights" oppure "Altaroccia"...
 
[[Immagine:montesagroMontesagro.jpg|left|thumb|250px|Tramonto: se avete scattato questa foto da una cima accanto e non avete dove dormire allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
 
Riga 32:
A camminare in collina puoi andarci anche tu. Addirittura anche tua [[sorella]] e quasi sempre anche tua [[madre]]. I percorsi sono di una semplicità inaudita, spesso strade sterrate larghe e dotate di cartelli, inoltre con tutta probabilità non sarete mai più lontani di 200 metri da un [[bar]] dove vi aspetta una bella [[birra]] fresca. Generalmente il dislivello per una camminata in collina non supera i 100 metri e l'altezza totale delle colline non supera i 300 metri, dai potresti anche farcela.
 
[[Immagine:montagnanebbiaMontagnanebbia.jpg|right|thumb|250px|Se vedete il vostro compagno così allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
====Appennini====
Riga 46:
Nondimeno la parte alta delle montagne in genere offre spunti di [[suicidio]] (anche collettivo) come una [[via ferrata]], una parete da scalare, un sentiero esposto, un [[ghiacciaio]], un precipizio, una [[grotta]], un canalone, un [[crepaccio]] e chi più ne ha più ne metta; si consiglia per questo di affrontare la montagna per gradi (ma anche no).
 
[[Immagine:montagnaneveMontagnaneve.jpg|left|thumb|250px|Se vi trovate su un crinale così allora probabilmente siete nella merda, auguri ancora...]]
 
 
0

contributi