Montagna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 1822342 di Kop Red (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L'etimologia della parola '''montagna''' è incerta ma si sa con certezza che venne usata per la prima volta da un [[tizio]] in un epoca remota che disse al suo vicino di casa che gli aveva appena rovinato un cespuglio di geranei: "Sei una montagna di [[merda]]!!!". Da questo episodio biblico la parola "montagna" venne associata a qualcosa di grosso e alto, la parola "merda" a qualcosqualcaccorse che le montagne gli rompevano solo le balle e appena acquisita la necessaria conoscenza per cercare di abbatterle, ha cominciato la sua opera in questo senso. Al [[giorno]] d'altrooggi non ci è ancora riuscito completamente ma di questo passo presto trionferà, finalmente.
[[File:Montagna.jpg|right|thumb|250px|Tipico esempio di montagna della categoria [[Alpi]].]]
 
== La montagna in senso figurato ==
Come si accenna nel paragrafo precedente "montagna" dà subito l'idea di qualcosa di enorme, di abbondante. Per questo il termine viene usato in senso figurato per indicare qualsiasi [[cosa]], spesso con espressioni decisamente ridicole. Si noti che i [[giovani]] tendono a sostituire "montagna" con "monte", termine che non solo è più corto (dunque alla portata anche della gioventù moderna) ma inoltre fa più [[figo]].
[[File:Cartello test nucleari.jpg|left|thumb|250px|Un cartello che vi segnala che potete imbattervi in bovini al pascolo]]
 
== La montagna in senso stretto ==
Da quando il [[tizio]], nell'epoca remota, usò "montagna" per spiegare gentilmente al [[vicino]] di casa che non era solo una merdina secca, nemmeno un ballino di [[concime]] e neppure una compostiera industriale, ma proprio e per davvero una ragguardevole quantità di [[escremento]] accumulato, il termine cominciò a indicare anche quegli enormi ammassi rocciosi spesso ricoperti di [[terra]] e alberi, che noi siamo abituati a chiamare montagne. E siccome ancora [[nessuno]] oggigiorno ha trovato un [[nome]] migliore, queste continuano a chiamarsi così. Però, se ben ci pensate, sarebbe proprio auspicabile trovare un nome più decente per le montagne... montagna... montagna... non suona male anche a voi? Un nome un po' [[ridicolo]]. Io proporrei "Ammassoroccioso" oppure "Wuthering Heights" oppure "Altaroccia"...
 
[[File:Monte sagro.JPG|left|thumb|250px|Tramonto: se avete scattato questa foto da una cima accanto e non avete dove dormire allora probabilmente siete nella merda, auguri.]]
 
==A che servono le montagne?==
A [[nulla]]. L'[[uomo]]™ è spuntato sulla [[Terra]] e se l'è trovate già pronte nel mezzo. Anzi, a dirla tutta le montagne rompono anche un po' le balle, pensate a chi doveva andare a trovare la [[ganza]] a dorso di [[ciuco]] (lui, non la ganza) che abitava al di la delle montagne... È vero che un pelo di ganza tira più di un carro di buoi... però caspita dopo un po' di volte che passi le [[Ande]] a dorso di ciuco uno rivaluta anche l'importanza dell'[[atto sessuale]]...
Pensate ad [[Annibale]] che dovette passare le [[Alpi]], poverino... Pensate ai pellegrini che non avevano il SUV e nemmeno la porche e dovevano valicare i passi alpini a piedi o se andava bene a dorso del solito ciuco (quello di prima: un ciuco solo serviva una [[regione]] intera)... Infatti, appena l'uomo™ si accorse che le montagne gli rompevano solo le balle e appena acquisita la necessaria conoscenza per cercare di abbatterle, ha cominciato la sua opera in questo senso. Al [[giorno]] d'oggi non ci è ancora riuscito completamente ma di questo passo presto trionferà, finalmente.
 
===Le poche utilità===
Utente anonimo