Monoscopio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{| width=95% align=center class="expansion" style="background:#0000cd; border: 3px solid #fff000; color: #fff000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |
[[ImmagineFile:Monoscopio.jpg|left|150px]][[ImmagineFile:Attenzione Epilessia.gif|right|100px]]
<center> <font size="+1">'''Attenzione!''' </font></center><br />
 
Riga 23:
==Origine==
L'etimologia stessa del termine monoscopio è oggetto di accesi dibattiti, degenerati talora in risse e accoltellamenti.<br>Una corrente di pensiero sostiene che derivi dal [[greco]] ''monòs'', uno, e ''skopio'', guardare, indicando appunto un'immagine che, vista una volta, si preferirebbe non doversi più trovare davanti agli [[occhio|occhi]]. Altri invece danno per assodata la derivazione [[Veneto|veneta]] del vocabolo, che proverrebbe quindi da ''[[mona]]'' e ''scopo'', a sottolineare che sarebbe da stolti attribuire un qualunque significato a una tale accozzaglia di figure. Una terza fonte invece ha avanzato l'ipotesi che la parola abbia avuto origine da ''guidrigildo'', e si sia poi evoluta nella forma attuale perché [[qualcuno]] ha capito male.
[[ImmagineFile:Bambini-disegni.jpg|left|thumb|200px|Alcune delle bozze scartate]]
La creazione del monoscopio risale tuttavia all’avvento della televisione a colori, quando venne chiesto ai tecnici di trasmissione Rai di produrre una nuova immagine di controllo per sostituire quella precedente, con le migliorie qualitative necessarie a consentire la regolazione della risposta della trasmissione a colori: un [[problema]] di non lieve entità, dal momento che il monoscopio in bianco e nero raffigurava "Guernica" di [[Pablo Picasso]]. I tecnici incaricati dovettero dunque realizzare un'immagine a colori che fosse, come la precedente, un’opera interamente [[astrattismo|astratta]] alla quale abbinare, [[random|con opportune funzionalità]], significati di natura tecnica.
 
Riga 40:
 
 
[[ImmagineFile:Monoscopio.jpg|center]]
 
 
0

contributi