Molise: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1434551 di 93.43.47.255 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Rat-Man Molise.jpg|right|thumb|200px|Anche [[Rat-Man]] dice la sua.]]
{{Cit2|«Cosa vedi?» «Nulla.» «E quindi dove credi che siamo?» «In Molise?»|[[Rat-Man]] sul Molise}}
{{Cit2|Perché, esiste una regione che si chiama Molise?|[[Antoniotutti Dii Pietro]]cittadini non molisani sul Molise}}
{{Cit2|Moliche?|[[Navigatore satellitare]] Sulsul Molise}}
 
 
Riga 17:
== Popolazione ==
Il 5% della popolazione è costituita da comunità [[albania|Arbreshe]] e Croato-[[Rom]] le quali hanno colonizzato alcune parti del territorio edificando città fantasma e bidonville (ad es. Ururi, Campomarino, Portocannone, [[niente|Montecilfone]], [[nulla|Montemitro]], San Felice, Acquaviva).
L'altro 95% della popolazione è composta da campagnoli, bovini, ovini e studenti napoletani che (quasi sempre) cazzeggiano nelle facoltà di Campobasso (spesso confondibili con gli ovini data la netta somiglianza).
[[File:Molise.jpg|right|thumb|200px|Google Earth non mente: IL MOLISE NON ESISTE!]]
 
Riga 33:
*[[Namec]]ciano
*Montaganese: Parlato in un piccolo villaggio vicino alla mitica [[Campobasso]]. Si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito... Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capitasse di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di tappi per le orecchie nel caso finiste a Montagano
*Montenerese: famoso a livello nazionale grazie ad Antonio Di Pietro, è caratterizzato da una completa assenza di regole grammaticali. L'unica regola è che bisogna inserire ogni 3 parole una parolaccia.
[[File:Paesaggio2.jpg|left|thumb|200px|Ecco come potrebbe apparire un paesaggio molisano, ammesso che esista]]
 
Riga 49:
*[[Cocaina|Borotalco]]
*[[Riccardo Scamarcio]]
*[[Gesù]]
 
== Sport ==
Utente anonimo