Molise: differenze tra le versioni

(ho aggiunto un farse all'inizio.pls non linciatemi)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{vedi anche|Dimostrazione dell'inesistenza del Molise}}ATTENZIONE! TUTTO QUELLO CHE STATE PER LEGGERE RIGUARDO ALLA LEGGENDA SUL MOLISE E' FRUTTO DI ACCURATI STUDI. FIDATEVI, DAVVERO. [[File:Rat-Man Molise.jpg|right|thumb|150px|Anche [[Rat-Man]] dice la sua.]]
{{Cit2|Perché, esiste una regione che si chiama Molise?|[[Antonio Di Pietro]] sul Molise}}
{{Cit2|"Moli" che?|[[Navigatore satellitare]] sul Molise}}
Riga 33:
*[[Alfabeto farfallino]].
*Montaganese: Parlato in un piccolo villaggio vicino alla mitica [[Campobasso]]. Si tratterebbe di un perpetuo canto etereo, che a lungo andare può danneggiare irrimediabilmente l'udito. Quindi, se casomai a qualcuno di voi Elfi capitasse di visitare questa regione, portatevi sempre un paio di tappi per le orecchie nel caso finiste a Montagano.
*Bujianese: copia spudorata del napoletano, solo con meno leggi grammaticali, la differenza è talmente minima da risucchiare nel mitologico Molise molti napoletani sventurati.
*Montenerese: famoso a livello nazionale grazie ad [[Antonio Di Pietro]], è caratterizzato da una completa assenza di regole grammaticali. L'unica regola è che bisogna inserire ogni 3 parole una parolaccia.
 
Line 50 ⟶ 51:
*[[Cocaina|Borotalco]]
*[[Riccardo Scamarcio]]
*[[Gesù]]
*[[Di Pietro]]
 
71

contributi