Moda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{quote|Beati i ricchi di portafoglio, perché di essi è il regno dei [[truzzi]].|Dal ''Vangelo secondo D&G}}
[[Immagine:Pantalonemeraviglia.jpeg|right|thumb|230px|Un elaborato e pregiato pantalone [[Dolce&Gabbana|D&G]], in vendita al modico prezzo di €299.99.]]
La '''moda''' è il culto nazionale degli esponenti delle varie sottoculture degli [[omologato|omologati]], che praticano tale religione venerando una moltitudine di divinità, esseri antropomorfi e decisamente [[gay|pieni di gaudio]] (gli [[stilista|stilisti]]) e mediante un sistema complesso di rituali orgiastico-baccanali che prevedono la vestizione dei praticanti del culto secondo rigide norme, tramandate ai fedeli mediante [[pubblicità]] e, [[messaggiSuonerie per cellulari di Italia 1|suonerie subliminali]] die carattere[[Studio satanico-sessualeAperto|disinformazione]].
 
Attualmente la moda è diffusa in maniera alquanto omogenea ovunque vi siano abbastanza soldi da essere spesi in [[centro commerciale|donazioni]], sopravvivendo fino a quando la nazione di appartenenza non si ritroverà sul lastrico<ref>Ricordi il '29? Bei tempi, eh?</ref>, in nome della sara religione. E così via fino all'[[Apocalisse]].
 
== Caratteristiche del culto ==
Utente anonimo