Milka: differenze tra le versioni

Riga 8:
==Nascita==
 
La Milka® nasce quando un gruppo di [[pusher]] marocchini di [[Milano]] conosciuti anche come [[Kebabbaro|kebabbari]] deciserostufi didel espandereproprio illavoro loro mercato nel mondo con la speranzadecisero di creareentrare unanel multinazionalecampo conculinario l'utilizzopiù diserio una graffetta e un DVD didel [[Art Attackkebab]](cosa improbabile ma se dal marocco e sono venutievolvendosi in [[Italia]]una conenorme laazienda speranzaproduttrice di lavoro allora possono sperare anche questo,cioccolato. no?),
Così iniziarono a smantellare i loro locali e crearono la prima fabbrica dell'azienda che fu battezzata Mila in onore della figlia del capo della società Philippe Suchard (Filippo Succhiaduro), che era stato eletto secondo i canoni del [[Regime Fallocratico]].
e finirono per proseguire il loro lavoro di tutti i giorni con la responsabilità di nascondere tutto allo [[Lega Nord|Stato]] che indagava la misteriosa scomparsa dei pusher della stazione Nord.
La fabbrica aprì nel 1825 dopo un acceso dibattito fra i dirigenti a riguardo del cacao che avevano ordinato dalla [[Colombia]]che non assomigliava affatto a del cacao ma più a del [[cocaina|zucchero]], alla fine fu deciso di usarlo lo stesso.
Le vendite salirono subito alle stelle e il cioccolato milka venne definito come una nuova frontiera della produzione dolciaria, ma la ricetta fu tenuta segreta dal direttor Succhiaduro che afferma di non aver in alcun modo cambiato la ricetta descritta nella puntata del 17 novembre 1825 del[[la prova del cuoco]] da [[Antonella Clerici]] nascondendo evidentemente il segreto dell'impasto speciale.
Purtroppo non tutti i miti durano a lungo infatti scoppiò la guerra in Colombia e la Milka® dovette ordinare il cacao dalla svizzera, che riuscì a far indebitare la società e ad impadronirsene a poco prezzo, senza però riuscire a riportarla al suo vecchio splendore
 
==La fabbrica di cioccolato==
0

contributi