Microscopio: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
# microscopio elettronico a valvole ('''VEM'''), fu il primo ad essere costruito e subito abbandonato, evidentemente i tempi non erano maturi, perché era grande come un camion e scaldava troppo. In un ambiente di 300 m³ era capace di alzare la temperatura a 85° in otto minuti. Ottimo comunque per fare crepes e frittate.
# microscopio elettronico a trasmissione ('''TEM'''), è quello più usato. L'impennata delle vendite c'è stata da quando la [[NatoNATO]] l'ha tolto dal listino prezzi delle [[Bomba|bombe]].
# microscopio elettronico a scansione ('''SEM'''), è basato sull'utilizzo di radiazioni X molli, quindi Ϫ. Se non fosse per quello stemmino inquietante al centro, sarebbe anche carino. Ma toglietelo diamine!
# microscopio elettronico a forza atomica ('''BUM!'''), molto affidabile ma leggermente dispendioso, brucia circa tre ricercatori al giorno.
Riga 80:
# Rotelle molto complicate
# via di fuga se si mette male
 
 
== Mondo nascosto test ==
461

contributi