Michele Giordano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Di lui ci colpisce la lucidità di pensiero, l'importanza degli argomenti trattati, ma soprattutto la dialettica da esperto oratore e la padronanza della lingua [[Itagliano|itagliana]].|Fiume Indo|Indo Montanelli|}}
 
{{Citazione|Gerry Scotti va in palestra per dimagrire, ma non sono i [[grasso|ghili]] che deve perdere, ma il cervello che gli manca, quindi è un grande fetentone.|Michele Giordano}}
 
== L'inizio ==
 
Michele Giordano a.k.a. [[Michael Jordan]] (Isola Liri, 4 dicembre 1934) è uno dei padri fondatori della lingua [[Itagliano|itagliana]].
 
Noto fancazzista poliedrico del [[Televisione|tubo catodico]], [[Cazzaro|giornalista]] nonché direttore e semidio dell'emittente (da lui [[Parto anale|concepita]]) [[Tele Ciociaria]]. Figlio di un [[Mulo|mulo]] e di una [[Puttana|peripatetica]]. È il fratello gemello di [[Maurizio Costanzo]] e cugino di terzo grado di [[Mario Giordano]].[[Immagine:Fetch.jpg.jpg|right|thumb|150px|Michele Giordano in un assolo di stronzate.]]
 
Nel 1960 si trasferisce a Roma per dedicarsi al conseguimento della Laurea in [[Lettere]] alla facoltà di Ingegneria Gestionale, che arriverà solo nel 1980 all'età di 46 anni, dopo aver lavorato di mattina come minatore e ottenendo il massimo dei voti più bacio accademico (dove voleva lui), presentando una tesina sulla lettera [[E]] inventata dal suo mentore [[Lino Benfi]]. Nel 1985 (siccome non aveva da fare un cazzo) si iscrive al [[D.A.M.S]] ma sospende gli studi per campo impraticabile.
Con una laurea in bacheca e un futuro giornalistico assicurato grazie alle stesse conoscenze di [[Marco Betello]] e [[Luca Giurato]], si fionda a capofitto nella [[Merda|crema]] del giornalismo capitolino, leccando culi a destra e manca, riuscì ad ottenere un posto come correttore di bozze a '''''Le Ore''''' e '''''Cioè'''''.
Nel 1988 pubblica il suo primo libro dal titolo: ''Chi sono i fetentoni''.
 
== Il Ritorno a Casa ==
Nel 1989, il richiamo della carne prese il sopravvento, e ritornò nella sua Isola Liri dove fondò insieme a contadini e artigiani l'emittente [[Tele Ciociaria]].
Nel 1990, grazie ad un'idea di [[Ingmar Bjorn]], DJ, conduttore e autore, nativo del Bronx di Thorvajanica (distretto di Tor Pagnotta), nasce [[Radio Mamma Mia]], una radio locale che trasmette 24 ore su 24 solo ''Mamma Mia'' degli [[ABBA]].
 
[[Immagine:Michele giordano tifosi frosinone.jpg|right|thumb|200px|Acclamato dalle folle.]]
0

contributi