Michail Sergeevič Gorbačëv: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink ieri
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink ieri)
Riga 12:
 
== Vita, morte e miracoli ==
Diplomatosi al [[Liceo Artistico]], per lui non si prevedeva futuro alcuno. Del resto, come poteva diventare famoso se il massimo che poteva fare era disegnare [[Henri Matisse|Matisse]], che non sapeva neanche chi fosse? Lui però, aveva un asso nella manica per sfondare nel mondo della politica: [[Raccomandazione|era raccomandato]]. Il giorno della laurea si presentò con una [[manuali:Tesi di laurea|tesina]] di sei righe, scritte molto larghe. Il titolo era: "''Stalin: un uomo, un mito''". Il suo scopo era quello di fare colpo sui commissari d'esame, che avevano ricevuto proprio [[ieri]] sera un'ingente somma di [[denaro|danaro]] dal padre.<br />
Tuttavia la situazione si venne a complicare: proprio il giorno prima, infatti, [[Krusciov]] aveva pronunciato il famoso "discorso segreto", che denunciava il culto della personalità di [[Stalin]]. Il problema era serio, ma il nostro Gorbaciov riuscì a cambiare, pochi attimi prima dell'esame, le parole ''mito'' in ''stronzo'', ''presidente'' in ''dittatore'' e ''buono'' in ''cattivo''. La tesina fece breccia nei cuori degli esaminatori, e, nonostante i consistenti errori grammaticali, il [[pene]] disegnato dietro al foglio e alcuni appunti sulla [[Maria De Filippi|sessualità ambigua]] del commissario d'esame, fu deciso di promuoverlo a pieni voti.<br />
Ecco a voi riportata la tesina, rimasta completamente intatta durante il corso degli anni:
0

contributi