Michail Sergeevič Gorbačëv: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
{{Comunismo}}
<br />
{{Cit2old|Io non mi sono addormentato una sera comunista ortodosso per svegliarmi una mattina socialista illuminato... Soffro d'insonnia!||Gorbaciov su ideologie politiche|}}
<br />
[[Immagine:Gorbaciov.jpg|right|thumb|400px|Ecco Gorbaciov quando... oddio non ce la faccio! Non riesco a non pensare a quella voglia sulla fronte!]]
'''Шiиhaïïʟ Seгgeeič Сереевич Vlaбiлir ДФAЦïЯAAA [[AAAAAAAAA!]] Гorчačëv''' (''Michail Gorbaciov''; [[Pianeta Soviet]], [[2 marzo]] [[1931]]) è un famoso politico [[Russia|russo]]. Segretario del Partito Comunista russo, rivoluzionò l'idea del [[socialismo]]: [[Contraddizione|veniva concessa la proprietà privata, i politici ricchi e potenti erano gli unici ad avere diritto di governare, le aziende statali si privatizzavano, la corruzione diventava legale e i proletari non avrebbero avuto diritto a un sindacato e alla parola]]. Il bello è che queste cose in [[Unione Sovietica]] c'erano già.
Riga 11:
Nel [[1990]] ha vinto il [[Premio Nobel]] per la [[Pace]], che ha potuto mettere nella sua bacheca personale insieme al trofeo di scienze vinto alle elementari.
 
== Vita, morte e miracoli ==
Diplomatosi al [[Liceo Artistico]], per lui non si prevedeva futuro alcuno. Del resto, come poteva diventare famoso se il massimo che poteva fare era disegnare Matisse, che non sapeva neanche chi fosse? Lui però, aveva un asso nella manica per sfondare nel mondo della politica: [[Raccomandazione|era raccomandato]]. Il giorno della laurea si presentò con una [[manuali:Tesi di laurea|tesina]] di sei righe, scritte molto larghe. Il titolo era: "''Stalin: un uomo, un mito''". Il suo scopo era quello di fare colpo sui commissari d'esame, che avevano ricevuto proprio ieri sera un'ingente somma di [[denaro|danaro]] dal padre.<br />
Tuttavia la situazione si venne a complicare: proprio il giorno prima, infatti, Krusciov aveva pronunciato il famoso "discorso segreto", che denunciava il culto della personalità di [[Stalin]]. Il problema era serio, ma il nostro Gorbaciov riuscì a cambiare, pochi attimi prima dell'esame, le parole ''mito'' in ''stronzo'', ''presidente'' in ''dittatore'' e ''buono'' in ''cattivo''. La tesina fece breccia nei cuori degli esaminatori, e, nonostante i consistenti errori grammaticali, il [[pene]] disegnato dietro al foglio e alcuni appunti sulla [[Maria De Filippi|sessualità ambigua]] del commissario d'esame, fu deciso di promuoverlo a pieni voti.<br />
Ecco a voi riportata la tesina, rimasta completamente intatta durante il corso degli anni:
{| width=80% align=center class="expansion" style="background: #ffffff; border: 3px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 3px; font-size: 120%;"
|<center> <font size="+1">Stalin: un uomo, un <s>mito</s>stronzo.</font></center> <br />
<center>Stallin è stato un <s>buono</s>cattivo <s>presidente</s>ditattore, perché ha fatto <s>tante cose buone</s>tante cose cattive, ad esempio uccidere Trozzchi, che era uno <s>amico</s>nemico.<br /> Evviva l'Unione Soviettica! Evviva <s>Stalin</s>Cruschiov! Evviva il <s>mito</s>stronzo!</center>
|}
[[Immagine:Reagan e Gorbaciov.jpg|right|thumb|300px|Gorbaciov e Reagan mentre giocano a ''Nomi, Cose e Città''.]]
Riga 23:
{{Quote|È un ragazzo forte e intraprendente. E poi ha quella specie di macchia sulla fronte... Non saprei come chiamarla... È tipo una voglia di [[cazzo]]...|Nikita Krusciov}}
 
=== Il difficile inizio ===
Non si può certo invidiare il debutto in politica di Gorbaciov: arrivato a capo del [[Grande Fratello]], riuscì a sputtanare un incommensurabile numero di piani pensati dalle grandi menti dell'[[Unione Sovietica]], tra cui:
*il finto sbarco sulla [[Luna]], inciampò nei fili dei proiettori, provocando un incendio nel capannone dove stavano riprendendo.
Riga 33:
=== La scalata al potere ===
[[Immagine:Gorbaciov e il papa.jpg|left|thumb|300px|Gorbaciov incontra il [[Papa]] e sua [[moglie]].]]
Fatto cadere un governo, fatta cadere una penna durante una silenziosissima seduta parlamentare, fatta cadere anche una bella scorreggia a cena con il presidente, Gorbaciov era diventato un personaggio scomodo per tutti. Purtroppo se ne innamorò (in senso [[Ano|figurato]]), Breznev, l'inutilissimo dittatore guerrafondaio di fine [[Anni '70|anni settanta]], che lo promosse a segretario del Partito Comunista.<br />
Non potete immaginare la gioia. Gorbaciov infatti saltando e sbracciando dalla felicità beccò nell'occhio il presidente Breznev.<br />
Il nuovo lavoro da segretario lo costrinse a tanti viaggi: [[Germania Est]], [[Polonia]], [[Bielorussia]], e adesso? Non ci vede più dalla fame!<br />
Nel [[1983]] andò anche nel [[Regno Unito]], dove fece visita al presidente inglese Margaret Thatcher. Dopo aver deriso il suo nome (Margaret) per via del fatto che era un nome da donna, scambiò sua moglie con [[Jessica Fletcher]]:
{{Quote|Non ci credo! Ma lei è quella della TV? Ma sì quella che risolve i misteri! Sì quella che porta jella! Ma certo!}}
Ovviamente, dopo essersi rifiutato di stringerle la mano per scaramanzia, il presidente Thatcher lo cacciò a [[calci in culo]], e dall'Unione Sovietica decisero di non lasciarlo più partire.
 
=== Gorbaciov presidente (1985-1991) ===
Una notte del [[1985]] si spense Leonid Brežnev, non come [[Eluana Englaro|Eluana]], cui hanno staccato la spina, ma nel senso che è morto. Da sempre inspiegabile stimatore di Michail Gorbaciov, lasciò a lui la guida del paese.<br />
Durante il ventesimo congresso dell'[[URSS]] (tenutosi nell'[[1986|86]]) annunciò una nuova politica di riforme:
*Glasnost ("trasparenza")
*la Perestrojka ("ristrutturazione")
*l'Uskorenie (la sua squadra di [[calcio]])
Queste riforme comportarono non pochi problemi all'interno del Partito e dell'Unione Sovietica, tuttavia posero fine alla corsa agli armamenti tra [[USA]] e URSS, che uff!uff! è durata tanto. Chissà che fatica.<br />
Sempre nell'86 si incontrò a [[Reykjavík]], in [[Islanda]], con l'allora presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]], che a tal proposito commentò:
[[Immagine:Gorbaciov Forum Barcellona 2004.jpg|right|thumb|300px|A un preoccupato Gorbaciov viene una colica durante un discorso.]]
{{Quote|Cazzo, proprio a Reykjavík mi doveva portare? Ci ho messo ore a impararlo, ma non potevamo incontrarci a Roma?|R.Reagan}}
Il loro incontro sfocierà nell'[[1987|87]] con la firma del trattato INF, che prevedeva lo smantellamento dei missili nucleari che i due stati si erano puntati contro rispettivamente in [[Alaska]] e [[Kazakistan]]. Inoltre l'anno successivo Gorbaciov annuncierà la fine della cosidetta "dottrina Breznev", ovvero: tutti i paesi dell'Est europeo erano liberi di scegliere il sistema di governo che volevano, ma l'Unione Sovietica non gli avrebbe più pagato i fondi per l'acqua calda, la tv a colori, le sigarette e i bagni pubblici. Ciò lascia intuire perché ci abbiano pensato due volte prima di fare la rivoluzione.<br />
Poi, Gorbaciov ritirò le truppe dall'[[Afghanistan]]. Questa mossa fece aizzare contro di lui tutto il partito, per il fatto che sulla guerra in Afghanistan l'URSS aveva investito molto, tra pistole, cannoni, fucili, carriarmati, clonazione di Talebani e propaganda politica a favore della conquista del paese facendolo credere ancora l'Impero Persiano.<br />
Nel [[1990]] concesse le libere elezioni per la prima volta nella storia del paese, ma con un'abile mossa riuscì a diventare l'unico candidato. Infatti mentre era nella piazza rossa annunciando la notizia, pronunciò questo demagogico discorso:
{{Quote|Cittadini![...]Vi annuncio che sono aperte le candidature per le elezioni presidenziali. Chi si vuole candidare? <small>Circa tremila persone alzano la mano</small>. Nessuno? Io non vedo nessuno. Accidenti ma dove ho messo i miei occhiali? Vabbè nessuno a parte me si candida, e visto che le prossime elezioni ci saranno tra 40 anni.. Beh temo che mi avrete ancora un po' tra i piedi! Eheheh (In quel momento si sente il tonfo di uno svenimento)}}
Nel frattempo Gorbaciov in occidente appariva come un grande riformatore, fautore dei diritti umani e ''leader'' capace di fermare la [[Guerra fredda]], non partecipandovi. A tal proposito il [[15 ottobre]] gli fu consegnato il [[Premio Nobel]] per la Pace. Tornato in patria, proprio per questo, cambiò il suo nome in Michail [[Mahatma Gandhi|Gandhi]]-Gorbaciov.<br />
Tuttavia in politica interna non era tutto rose e fiori: dopo aver tenuto a bada per anni i riformatori con i conservatori, promettendo favori ad ambo le parti, la situazione si venne a complicare: nel [[1991|'91]] [[Boris Eltsin]] si proclamò capo dell'Unione Sovietica, poi del partito, poi abbandonò il partito, poi lo sciolse, il tutto mentre i dottori gridavano «Sedatelo!». Mentre l'Economia, tra una liberalizzazione e l'altra, diventava sempre più preda della [[mafia]] russa.<br />
Nell'agosto di quell'anno, mentre lui se ne stava beato in vacanza a [[Rimini]], con un golpe un branco di conservatori presero il potere. Eltsin accusò pubblicamente Gorbaciov, tornato in fretta e furia in [[Russia]], tutto rosso, di essere segretamente alleato dei golpisti, e di aver favorito lo scioglimento dell'URSS. «Si è così», gli rispose Gorbaciov. «Ah», disse Eltsin, credendo a chissà quale risposta, e piangendò se ne andò dietro ada un angolo.<br />
Ma non bastava aver eliminato Eltsin per aver sistemato tutto. Messo alle corde dal partito, il [[25 dicembre]] decise di fare un regalo a tutta la Russia: dimettersi. Evviva!<br />
Con lui si spense definitivamente l'Unione Sovietica, e ci lasciò essere liberamente sfruttati dagli [[Stati Uniti]]. Doppio evviva!
 
=== Vita dopo l'URSS ===
Nel 1992 è diventato presidente di un'associazione ambientalista particolarmente rompicoglioni. No, non sono i [[Verdi]], quelli sono pericolosi come i [[Teletubbies]]. I suoi piani furono quelli di sfruttare le nuove energie rinnovabili e di sospendere lo sfruttamento degli animali. Ahahah, che idiota!<br />
Nel 2004 ha assistito ai funerali di [[Ronald Reagan]], suo amico e compare di una vita, con il quale ha diviso [[Sesso anale|gioie e dolori]].<br /><br />
{{Cit2old|Ronald Reagan? E chi cazzo è?||Gorbaciov confuso ai funerali di Reagan|}}
[[Immagine:Gorbaciov e il papa 2.jpg|right|thumb|200px|Ancora Gorbaciov con il Papa, mentre consiglia a quest'ultimo la lettura della [[Bibbia]]. «È un bel libro sai?»]]
 
== Riconoscimenti ==
Come ogni presidente dell'URSS, Gorbaciov si è insignito di vari premi:
*tre ordini di [[Lenin]]
Riga 73:
*un [[Premio Nobel]], l'unico riconoscimento serio.
 
== Credenze religiose ==
Gorbaciov è uno [[Ateo|sporco ateo]]! E in quanto tale finirà all'[[Inferno]]!
 
== Voci correlate ==
*[[Unione Sovietica]]
*[[Boris Eltsin]]
Riga 91:
{{Template:SovietSupremi}}
{{URSS}}
 
 
[[Categoria:Politici]]
0

contributi