Metrologia mosconiana: differenze tra le versioni

m (Bot: aggiunta wikilink emozione)
Riga 8:
=== Metodo di misurazione ===
[[File:Padre Mosconi.jpg|thumb|150px|Lo studioso della bestemmia dal quale prendono il nome i famosi gradi]]
Un grado Mosconi indica la quantità di bestemmie al minuto. Viene poi aggiunto un valore in numeri romani atto a indicarne la magnitudo o agglutinamento, che indica cioè quanto le bestemmie siano potenti e riassuntive. La magnitudo più alta è I, e si abbassa man mano che si avvicina al numero di bestemmie al minuto. Un esempio esplicativo: 15 XV (dove XV è la magnitudo), sta a indicare 15 [[bestemmie]] in un minuto, dove ogni bestemmia è a se stante, invece, 15 II indica quindici bestemmie agglutinate in 2 maxi-bestemmie composte. Inutile spiegare che magnitudo più basse indicano maggior potenza. Dal rapporto tra la quantità di bestemmie al minuto e la magnitudo si ricava la blasfemodensità, o densità bestemmiosa che dir si voglia, che viene misurata in bestemmie al minuto per divinità. I veri [[pro]] non dovrebbero mai superare una magnitudo I per gradazioni inferiori a 5 e una magnitudo II per gradazioni inferiori a 15.
 
=== Utilizzo ===
0

contributi