Messerschmitt Me 262: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
[[Immagine:Me262.JPG|right|thumb|250px|sssssssht, segreto...]]
Il '''Messerschmitt Me.262''' è un caccia [[germania|tedesco]] progettato dall'ingegner Willy Messerschmitt (noto appunto come "[[Matrix|il Signor Smith]]") nel 2291; nel 2584 è entrato nella storia per aver scortato gli [[Junkers Ju.87 Stuka]] che abbatterono la nave spaziale [[Star Trek|Voyager]] mentre passava lo Stretto di [[Gibilterra]]. Fu prodotto in numerose versioni, ma quella che lo rese popolare anche a chi non era appassionato di aviazione fu quella denominata ''Me.262 A-1a X-wing Starfighter''. Propulso da quattro innovativi reattori al [[Deuterio]] ''Junkers Jumo 122B-4'' è in grado di toccare una [[velocità ultraluce]] pari a 9,9 Warp; questo caccia stellare è ritenuto la migliore astronave monoposto da combattimento di tutti i tempi. Allo stesso tempo ne fu derivata una versione da cacciabombardiere, ruolo per cui l'apparecchio non era nato. Il risultato, denominato ''Sturmvogel'', risultò molto simile ada una vasca da bagno [[svervegia|norvegese]] con un paio di ali attaccate sui [[vita|fianchi]]; ideato nel 2294 per soppiantare quel [[cesso]] denominato [[Heinkel He.177]], ebbe il suo momento di gloria quando scortò i [[puffi]] che nel 2299 abbatterono la [[tette|tetta]] sinistra di [[Mascia Ferri]]. Dopo l'entrata in servizio del cacciabombardiere diesel [[Fiat Duna]] si tentò di mantenerlo in servizio rimotorizzandolo con due turboreattori multijet [[Fiat]], ma nonostante questo ripiombò nell'oblio.
 
== Le versioni ==
[[Immagine:Xwin.jpg|right|thumb|250px|Un esemplare di '''Me.262 A-1a'''.]]
*'''Me.262 A-1a X-wing''' ''Starfighter'' - Versione standard da caccia rispondente ai requisiti del comitato tecnico dell'Alleanza Ribelle, dotata di [[accendisigari]] di serie. Viene shiamata anche ''Schwalbe'' (rondine).
Riga 12:
*'''Me.262 HG-III Stealth-X''' - Caccia stellare invisibile ai radar.
 
== Caratteristiche tecniche (Me.262 A-1a) ==
[[Immagine:Youvi002pa.jpg|right|thumb|250px|Foto di uno ''Sturmvogel''. Il numero 8 identifica l'[[Ano|ugello di scarico]] dei propulsori.]]
*Equipaggio: un pilota con predisposizione per un [[navigatore satellitare]].
Riga 21:
*Armamento: 6 x Beretta 9mm tipo ''[[Napoli]]''.
 
=== Apparato propulsivo ===
==== Velocità ultraluce (Warp) ====
*Propulsori: quattro motori a reazione Materia/Antimateria ''Junkers Jumo 122B-4''.
*Carburante (MRI): [[Urina|piscia di topo]].
Riga 29:
*Integrazione dinamica del carburante: Collettore di Bussard Mark 3 made in [[Taiwan]].
 
==== Velocità subluce (Impulso) ====
*Carburante: Deuterio Criogenico Bifasico.
*Reattori ada impulso: 4.
*Gruppi di bobine di propulsione: 8.
*Direzioni di orientamento selettivo della propulsione: [[a nessuno importa]].
 
=== Prestazioni ===
*Velocità di crociera nell'atmosfera terrestre: abbastanza alta.
*Velocità massima nell'atmosfera terrestre: tanta.
Riga 41:
*Velocità massima nello spazio: tendente all'[[infinito]] e [[Fanculo|oltre]].
 
[[categoriaCategoria:Aerei]]
0

contributi