Megalomania: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
[[File:Tac_cervello.jpg|left|thumb|280px|''fig. 1.0'' Una Tac al cervello mostra l'esatta posizione del megalone.]]
Le sue tesi vennero però riconsiderate nel [[1959]], quando il re di [[Etiopia]], '''[[Haile Selassie I]]''', si proclamò ''nuovo Messia Universale''. La più autorevole critica all'opera di Maria Marco venne dal professor '''Chiabo Ahmed''', con il suo [[libro]] ''"La più autorevole critica a Maria Marco"''. Secondo Ahmed infatti, nel [[cervello]] [[uomo|umano]] esiste una ghiandola la cui funzionalità è intermittente: il ''Megalone'' ''(fig. 1.0)'', responsabile di vanagloria e mitomania. L'organo, antipatico alle altre cellule del corpo, viene spesso boicottato dal [[Pancreas]], che ne compromette la funzione poiché è invidioso della sua bellezza. Gli studi sul corpo umano valsero ad Ahmed il [[Premio Strega|premio <small>STREGA</small>]] e una candidatura agli [[Oscar]] come miglior fattore.
Attualmente tuttavia, la spiegazione più accreditata alla patologia pare quella della ''Scuola di Brno'', che riporta in auge le teorie di '''[[Cesare Lombroso]]''', il più grande genio del [[mondo reale]].
{{quote|Abbiamo radunato in questa sede le migliori menti della storia, e i nostri studi hanno dimostrato inequivocabilmente come esista una correlazione tra l'intelligenza umana e le dimensioni del cranio. Domani invece, ho intenzione di candidarmi presidente della Terra.|dott. Mc Laren, responsabile della Scuola di Brno}}
È da ricordare tuttavia, come la mancata realizzazione dei sogni di GLORIA possa causare, negli individui più fragili, frequenti scatti d'ira o [[depressione]].<br /> Quindi adesso potete anche finirla di leggere questo paragrafo. Il mondo è contro di me. Magari domani mi suicido... ''E andatevene prima che mi incazzi!''
0

contributi