Megalomania: differenze tra le versioni

Riga 20:
== Degenerazione della sindrome ==
Come tutte le distorsioni della personalità, anche la MEGALOMANIA ha un suo ''cursus'', che la porta, da un mite stato iniziale, a una degenerazione significativa. Il tempo di [[evoluzione]] varia a seconda dell'individuo, con un'accelerazione ''20 volte maggiore'' se si tratta di un [[politico]]. Specie se [[diversamente onesto|onesto]].
=== Stadio iniziale ===
La sindrome delle MANIE DI GRANDEZZA colpisce gli individui più insospettabili del [[uomo|genere umano]] dai primi anni di età, attivando la ghiandola del Megalone.<br />
Un [[bambino]] con Megalone iperattivo presenta un innato desiderio di possedere oggetti di grandi dimensioni. Vuole un pannolone extra-large, pretende il passeggino a trazione integrale, e preferisce le [[MILF|mamme]] con le tette grosse.<br />
È molto importante il comportamento che terranno i [[genitori]] nei suoi confronti:
* ''I genitori non accontentano il bambino'': il figlio cade in [[depressione]] acuta, passa dai 5 ai 7 anni in analisi, diventa [[emo]] e muore intorno ai 24 anni di età.
* ''I genitori accontentano il bambino'': il figlio diventa viziato. Pretende sempre di più, finché la famiglia non precipita in povertà. Il piccolo cade in [[depressione]] acuta, passa 24 anni in analisi, diventa [[emo]] e muore tra i 5 e i 7 anni di età.
* ''I genitori non accontentano il bambino, ma gli promettono che un giorno lo faranno'': il figlio passa allo stadio successivo della sindrome.
[[File:Homer&Homer.gif|right|thumb|150px|Un tipico sogno auto-erotico.]]
* ''La mamma si rifà le [[tette]]'': papà è contento.
=== Vanità ===
Ad un certo punto, non riuscendo a ottenere tutto ciò che vuole, il soggetto comincia a scoprire la propria personalità, fino ad '''[[amore|innamorarsene]]''' perdutamente.<br /> Definito ''Vanità'', ''[[Narcisismo]]'' o ''No Marta, preferisco me stesso'', il secondo stadio della sindrome è potenzialmente il più pericoloso. [[L'autore di questo articolo]] non ha ricevuto nessuna educazione formale in [[psicologia]] <small>(se non un attestato di partecipazione alla lezione su [[Freud]] dell'anno scorso, ma non c'entra)</small>, e non ha mai praticato la [[psicanalisi]], nonostante avrebbe potuto, se solo [[L'autore di questo articolo|lui]] avesse voluto, ma in ogni caso potete stare certi che quello che vi dice [[L'autore di questo articolo|l'autore]] è <u>vero</u>. Non vi preoccupate, lui ha sempre ragione.
Utente anonimo