Medico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
* '''[[Medicina & chirurgia|Studente di medicina]]''' - Non è ancora medico anche se lo crede. Specializzato nel raccontare cazzate senza aver idea di cosa stia dicendo e nel dare consigli sbagliati ad amici e parenti. I rimedi della nonna sono più efficaci. Da evitare.
* '''Guardia medica''' - Non sa cos'abbia il [[paziente]], non ha tempo per scoprirlo, ma nel dubbio gli farà un'ecocardiografia anche se si presenta con l'orchite, ma soprattutto non si sa bene chi cazzo sia, che professione stia esercitando e in quale struttura [[cesso|adibita]] egli si trovi, interrogativi che da sempre tormentano l'uomo fin dalla notte dei tempi. Gira sempre con una ristampa dell'atlante medico Treccani del 1932 impolverato, strumento che nel corso dell'evoluzione convergente di tale specie ha fatto si che essa rispondesse alle domande dei propri pazienti con sopraffini meccanismi di difesa quali inscenare la propria morte, l'emettere forti livelli di radiazioni gamma dai pori della pelle, procurarsi ischemie transitorie con la forza del pensiero o masticare capsule di [[cianuro]] come fossero [[tic tac]] tutte in una volta.
* '''Medico di base''' - Noto anche come il ''[[Alberto Sordi|Medico della mutua]]'', è notoriamente l'unico medico che lavora un'ora contro le due ore degli altri specialisti, contribuendo al benessere dell'umanità tramite code interminabili presso il suo studio da far impallidire persino quelle delle poste. La sua preparazione è pari o appena superiore a quella della guardia medica, difatti alla ristampa dell' ''Internista fai-da-te'' edizione Rizzoli egli memorizza qualsiasi sintomo di qualsiasi patologia facendo talvolta miscugli abominevoli, diagnosticando un Ittiosi Arlecchina a partire da un testicolo ritenuto nel collo. La sua esistenza è comunque più o meno soggetta a leggenda in quanto nessun essere vivente ha mai visto un vero medico di base a lavoro a qualsiasi ora della giornata, perciò gli esperti di tutto il mondo concordano nel dire che altri non sia che la rappresentazione del dio pagano Sanitarium (Dal Greco ''Sani'' = ''Colui che si trastulla il pino'' e ''Tarium'' = ''vestito da Arlecchino''), protettore degli infermi, dei fermi, di coloro che sono seduti nelle sale d'aspetto, dei farmacisti e dei [[bagno|sanitari]].
* '''Medico di base''' - noto anche come il ''[[Alberto Sordi|Medico della mutua]]'' o pusher di famiglia, conosciuto ai più per la sua incompetenza e la sua predilezione per le [[anziano|nonnine di 90 anni]] che rimpiangono le [[mezze stagioni]], che quando fai la fila in ambulatorio con 50°C di [[la febbra|febbre]] ti chiedi che cosa ci facciano lì ogni giorno: o sono vecchie acide zitelle [[pompino|amanti]] del dottore o si tengono in piedi a morfina e a [[cortisolo]]. Per gli squattrinati.
* '''[[Cardiologo]]''' - risolve i problemi di [[cuore]] e si occupa di scaricare per te le [[trombamiche]] che hanno cominciato a chiederti regali costosi per il vostro secondo giorno di anniversario. Per uomini veri.
* '''[[Oculista]]''' - Il medico degli occhi, spesso associato al [[culo]] per via della sua nomenclatura ingannevole, a sua volta [[quattrocchi]] giusto per instillare fiducia nel paziente che entrerà in un profondo legame empatico con esso visto il detto " Mal comune mezzo gaudio " e si farà una sana grattata di palle non appena lo vedrà. Se ci vedete poco, ci vedete male, ci vedete (a noi articolisti nascosti dietro un pc) o sparate raggi laser dagli occhi come [[Ciclope]], potrete rivolgervi a lui. Se vedete doppio invece siete ubriachi. Se vedete la gente morta, allora è molto probabile che siate morti anche voi. Se non ci vedete affatto, allora ''vedete'' d'andare a [[fanculo]]. É un medico, mi fa miracoli.
Utente anonimo