Mediazione linguistica: differenze tra le versioni

Riga 54:
=== Giapponese ===
Il corso di [[giapponese]] è caratterizzato dalla presenza di [[otaku]], [[fungirl]] e/o maniaci delle [[arti marziali]] a perdita d'occhio. Ogni semestre si celebra una gara di sumo tra tutti gli studenti di sesso maschile, ed i vincitori ottengono in premio il [[verginità|mizuage]] della [[geisha]] più brava a suonare lo ''shamisen''<ref>[[Nippofobo|Adesso potrei anche spiegarvi il significato di tutti questi termini, ma ho troppa simpatia per voi per annoiarvi con la presunzione che i Giapponesi abbiano anche una cultura propria]]</ref> di tutto corso {{censura|di solito la più cozza}}, senza nemmeno dover partecipare all'asta rituale. Gli esami sono integrati da frequenti cerimonie del [[tè]], in cui si insultano quei villani copioni dei cinesi, e sessioni di tirocinio all'interno della fabbrica dei [[Gundam]]. Per ottiene la [[laurea]], gli studenti maschi devono riuscire a battere i propri professori in un combattimento all'ultimo sangue. Per coloro che falliscono, l'unica via di fuga dalla vergogna del fallimento è il [[seppuku]]. Per le <s>geisha</s> donne, fortunatamente, è tutto molto più semplice: basta riuscire a trovare un [[pappone|danna]]<ref>[[Nippofobo|Adesso potrei anche spiegarvi il significato di tutti questi termini, ma ho troppa simpatia per voi per annoiarvi con la presunzione che i Giapponesi abbiano anche una cultura propria]]</ref>.
La stranezza di questo corso sta nel fatto che, in realtà, tutti gli otaku, i maniaci delle arti marziali et similia, non riescono mai a superare il primo esame, facendo andare avanti i "disinteressati", ossia studenti che millantano di amare realmente una presunta "cultura giapponese" e portano un misterioso libro, il [[Genji Monogatari]], come una bibbia.
 
=== Hindi ===
Utente anonimo