Mediaset: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
===Il sacrificio di San Silvio e l'''Illuminazione''===
Quando la [[RAI]], l'acerrima concorrente e nemica, rubò loro i diritti televisivi di [[Beautiful]] (operazione di evidente attacco politico militare) San Silvio decise, anche su consiglio di Burns, che era quello il momento di immolarsi per la patria candidandosi in politica.
Per questo fece le cose in grande e andò in [[Sicilia]] a parlare col capo della [[mafia]] per farsi finanziare, in cambio promise di rincitrullire sempre più le casalinghe e i coglioni che stanno tutto il giorno davanti al video come te.
 
Al timone della baracca venne lasciata Santa [[Mario De Filippi]]<ref>Voci dicono che essa sia nato nei laboratori segreti della Mediaset, da cui uscirono (questo è accertato) anche Frankenstein, i Fantastici 4 e [[Giuliano Ferrara]].</ref> a proteggere i ragazzini lagnosi che vogliono fare i ballerini, i manichini sui troni e le galline del pollaio<ref>Riuscendo in tutto ciò a far nominare il saltimbanco [[Kledi]] "Imperatore di tutte le [[Albania|Albanie]]" munendolo di una flotta d'assalto composta da gommoni pilotati da scafisti.</ref>,e [[Santi Licheri]], come sempre, a vigilare sulle beghe condominiali così che in terra italica non ci si ammazzi per una tendina fastidiosa alle finestre; il tutto sotto la supervisione occulta di Burns: in questo modo San Silvio poté sacrificarsi per la patria, per Beautiful, per le casalinghe italiane e per i ragazzini rincoglioniti.
0

contributi