Max Biaggi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
 
'''Max (Massimiliano) Biaggi''', nome d'arte di ''Lucrezio Monfredonschi'', meglio conosciuto come BiaGGi,Viaggi(per il suo abituale utilizzo di polveri "volanti")o come Biagggi, nato a [[Ferrara]] il [[13 aprile]] [[1952]], è un operaio emiliano professionista; noto a tutti per il suo carattere sensibile e versatile, il suo carisma lo ha fatto diventare uno dei più grandi sportivi della prima metà della seconda settimana di maggio del [[1997]]. 17 volte campione del mondo di cinquantini, per le sue doti ultraterrene Biaggi ha guadagnato l'appellativo "Il codardo specializzato nel frantumare le balle a [[Valentino Rossi]]". Ha il talento naturale di riuscire a perdere i mondiali ancor prima di correrli.
 
== La genesi ==
Riga 23:
 
== Carriera da principiante ==
A 7 anni, dopo essere stato addestrato da [[Calimero]],Orso Balosso, Nonna Papera, Kurt Angle, [[Goku]], Xena e [[Pingu]] Biaggi si sente pronto per debuttare nel mondo del motociclismo; esordirà sul circuito di Adria, in sella a una lumaca... terminato il primo giro Biaggi compirà 11 anni e deciderà di prendersi una [[pausa di riflessione]] in cui per guadagnarsi da vivere interpreterà lo scemo del villaggio nella nota sit-com "Il villaggio senza scemi".
 
A 15 anni Biaggi decide di tornare attivo, si imbarca per il circuito del Vaticano ma per sua sfortuna nel tragitto incrocerà [[Sete Gibernau]] senza nemmeno toccarsi le palle. Da quel momento l'esistenza del Codardo sarà leggermente incline alla sfortuna, difatti solo 15 minuti più tardi si ritroverà solo e affamato in un bosco, dove per mangiare dovrà accettare in dono una caramella dal noto sacerdote del luogo ([[Michael Jackson]]). Disorientato, il Biaggi cercherà riparo in una caverna nelle vicinanze.
Riga 31:
== Carriera da "Professionista" ==
=== 125 ===
Dopo alcuni decenni di collaudo, Biaggi esordisce con un triciclo a motore a scoppio in una gara mondiale il 31 febbraio 1991 (in seguito a una lite con [[Dumbo]] in cui terminerà ultimo con 40 giri di ritardo verrà anche multato per ostruzione nella corsia dei box nel cambio carena), la delusione dell’esordio non fermerà l’ansimante centauro che difatti centrerà la sua prima top 30 solo 2 anni più tardi (solo per culo).
 
=== 250 ===
Riga 40:
 
=== 500 ===
Nel [[1998]] Biaggi debutta nella classe regina, in sella a un monopattino elettrico affidatogli dalla [[Honda]] in un impeto di sfiducia. La competitività delle moto avversarie scoraggeranno/scorreggeranno Biaggi prima ancora dei test invernali del precampionato, poi un incontro di [[Wrestling]] con Rikishi gli farà capire quanto era stato fortunato fino a quel momento; decide così di terminare dignitosamente la stagione per poi passare alla Yamaha; la stagione si rivelò un completo disastro, la concorrenza che poteva vantare della presenza del corretto e affidabile [[Nigel Stepney]] vinse tutti i Gran Premi (ad [[eccezione]] del G.P. del Mugello al quale partecipò solo Biaggi, il quale però verrà squalificato per escursione nella toilette durante la gara e la vittoria non fu affidata a nessuno).
 
Nel [[1999]] Biaggi perderà un testicolo a causa di un tamponamento con la moto di [[Sete Gibernau|Gibernau]] e la stagione ne risulterà compromessa, tanto che Paolo Beltramo (Vincitore di quell’anno) ottenne 300 punti mentre Biaggi ne ottenne 324 di meno (almeno ciò gli permise di entrare nel Guinness dei primati come primo pilota della storia ad avere punti in negativo).
Utente anonimo