Maurizio Cattelan: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Pinza (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87
m (Annullate le modifiche di Pinza (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87)
Riga 8:
(''Mergellina'', 1928 - Dentro ''una sua scultura in resina'', 1998). '''Maurizio Cattelan''' è uno pseudo-artista, pseudo-scultore, pseudo-visionario, pseudo-attore. Per questo motivo è chiamato anche ''Il Pseudo''. Nella pratica dei fatti, insomma, è uno che non fa un [[cazzo]] nella vita e guadagna, misteriosamente, un sacco di soldi.
 
=Storia dell'Arte=
{{bimbominkia}}
 
==Inizi==
Cattelan inizia a dedicarsi all'arte perchè vede che qualsiasi cosa richiede impegno, [[studio]], dedizione e volontà. Così, oltre a spacciare per le strade di Mergellina, si chiude in casa e comincia a progettare grandi strutture e pupazzi con vari materiali (resina, [[sperma]], [[merda]], olii vegetali, carote). Sono gli anni più difficili, per Cattelan, perchè non appena intravede una benché remotissima possibilità di successo, la gente scambia il suo nome con il Cattelan giovane presentatore di [[Mtv]]. Capisce, allora, che non ce la potrà fare mai ed entra nella convinzione che lo spaccio (ed uso) di stupefacenti è l'unica fonte di ricchezza che può avere; riesce, infatti, nel giro di pochi anni a far cambiare una legge in [[Parlamento]], trasformando l'uso di droga da reato a vera e propria forma d'arte.
[[Immagine:Disca.jpg|left|thumb|185px|L'atelier artistico di M.Cattelan]]
==Successo==
Il successo per Cattelan giunge improvviso: nell'estate del 1968 conosce, in un bar della periferia romana, il gorillone della pubblicità [[crodino]], che gli presenta oltre a numerosi galleristi anche una donna che gli cambierà la vita, Victoria Cabello. Ella rimane totalmente affascinata da Maurizio, per via del suo cognome: lei, infatti, lavora su Mtv e crede di avere a che fare col collega (di cui si è accennato sopra). Alla risposta negativa di Maurizio lei rimane male, proprio male male, ma non si dispera e si mette ugualmente con lui, anche perchè ''ha una barca immensa di soldi'' (come le hanno sentito dire alcuni amici). La svolta avviene negli anni '80, al centro della sua attività di drogato e allucinato: crea, infatti, il personaggio [[Winnie]] dei Pooh, grazioso orsacchiotto fatto di resina e pasta di mandorle. Il successo per questo soggetto diventa planetario, di lì a poco difatti Cattelan riceve il [[Premio Nobel]] per ''Non si sa cosa'' e il Premio Strega per la cucina, oltre a vari riconoscimenti mondiali quali sputi e torte in faccia collettivi, pernacchie e chi più ne ha più ne metta.
==Declino==
La lenta, ma inesorabile, discesa artistica di Maurizio Cattelan inizia nel momento in cui le più importanti rassegne d'arte iniziano a snobbarlo, tra le quali la ''Biennale di Nocera inferiore'',la ''Sagra del Cannolo Polacco'' e l'''Internazionale raduno gay di Taranto''. E' in questo momento che Cattelan smette di produrre (addirittura non caga neanche più) e finisce per inglobarsi dentro una sua creazione melmosa: lì dentro morirà dopo alcuni minuti.
==Altre Opere famose==
*S.Siro
*L'aborto del proprio figlio
*Le scarpe da tennis di [[Chuck Norris]]
*Una fotocopia mal riuscita della [[Gioconda]]
==Voci correlate==
*[[Cristiano Lucarelli]]
 
[[categoria:personaggi inutili]]
0

contributi