Massoneria: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
{{Cit|La massoneria non è una società segreta, ma una società privata a porte chiuse, che poi è lo stesso|Massone su coerenza e logica}}
 
La '''massoneria''' è una associazione finalizzata <del>al potere</del> alla [[filantropia]] e al [[delirio]] perpetuo, composta di ex-Nerd appassionati di [[gioco di ruolo|GDR]] dal vivo, che hanno raggiunto una ricchezza ed uno status sociale tanto elevati da poter finalmente imporre le potenzialità di rincoglionimento dei giochi di ruolo all’intero [[pianeta]]. Tutti noi, consapevoli o meno, partecipiamo al GDR giocato dalla massoneria e regolato dal '''Master''' (o '''Grande Maestro''') universale. Nel grande scacchiere mondiale, i massoni coprono il ruolo dei grandi burattinai (matti), i politici quello delle pedine, mentre la [[gente come te]] è sempre destinata a fare la fine del [[sfigato|niubbo]].
 
 
Riga 49:
===Il fallimento e l’emarginazione===
[[File:Flintstones massoni.jpg|right|thumb|250px|Due fieri massoni del basso neolitico]]
Il progetto del [[Dungeon Master|Grand Master]] [[Licio Gelli]] fu presentato in anteprima al Florence Fantastic Festival di quell’anno, ma fu bocciato da un [[Ilda Bocassini|giudice di gara]] cafone e per giunta [[donna|mestruato]], a causa di {{citnec|presunte e mai dimostrate}} violazioni del [[legge|regolamento di gioco]]. Nonostante la gilda della gran loggia mondiale si sia subito dissociata, questo non è bastato ad evitare a tutti i confratelli il ban dal gioco e anche il ban dalla vita reale, ma comunque garantendo a tutti i confratelli "[[delirio]]" a volontà.
 
==Funzionamento e regole del gioco del muratore==
Utente anonimo