Massachusetts: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
! align="center" |
|-
! colspan="2" | MASSACHUSSETTSMASSACHUSETTS
|---- bgcolor="#FFFFC0"
| Pianeta: || [[Terra|Presumibilmente, Terra]]
Riga 17:
| Continente: || [[America|La Merica]]
|---- bgcolor="#FFFFC0"
| Nome ufficiale: || '''"[[Felipe Massa|Felipe Massa ChussetsChusetts]]"'''
|---- bgcolor="#FFFFC0"
| Lingua ufficiale: || Anglo-comanche
Riga 57:
==Specie viventi==
===Flora===
Per quello che ne sappiamo, il territorio del Massachusetts è coperto per il 30% da conifere.<br />
Enormi coni dai variegati colori spuntano infatti dal terreno innalzandosi, infigardi e strafottenti, verso il cielo.<br />
Vi sono molte specie di coni, dai classici coni fragola e cioccolato, a quelli più elaborati al puffo, ma quest'ultimo è molto raro e pertanto molto ricercato dai botanici.
 
Un altro 20% del territorio è invece ricoperto da pascoli per gli studenti. Questi pascoli sono chiamati, nell'idioma locale, Università di Harvard e Massachusetts Institute of Technology.
 
Il restante 50% del territorio è completamente desertico.
 
Da notare che sia le specie endemiche di conifere, sia quelle di erba da foraggio riescono a sopravvivere nonostante, come detto, la nazione sia costantemente ricoperta dall'oceano, mentre se si prova ad introdurre delle nuove specie, esse annegano inesorabilmente.
===Fauna===
La fauna massachussezziana non presenta una grande biodiversità: sono infatti diffusi solo gli studenti universitari, introdotti artificialmente dall'uomo a scopo allevamento, mentre è endemica della regione
==Storia==
Il Massachussets non venne scoperto da Cristoforo Colombo nel 1492, né da nessun'altro successivamente: esso è quindi l'unico stato del Nuovo Mondo a non aver subito la colonizzazione europea, e gli stessi coloni hanno recentemente dichiarato che comunque non gli sarebbe mai passato nell'anticamera del cervello di andare a vivere in un posto del genere.
0

contributi