Maserati: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 1:
[[File:Maserati_in_vacanza_roulotte_autostrada.jpg|right|thumb|350px300px|In tempo di crisi anche un [[benestante]] veneto trascorre le vacanze a Jesolo in campeggio]]
 
{{Cit|Auto di una certa categoria|[[Guido Nicheli]], il Cùmmenda mentre si dirige a Cortina nell'inverno del 1983}}
{{Cit|Cvesto essere un mavchio molto sevio|[[Turista tedesco]] mentre incrocia una Maserati 3200 GT sul Lago di Garda}}
{{Cit|Lo stemma Maserati mi ricorda qualche gioco erotico|[[Lele Mora]] alle prese nel ricordare con chi lo aveva fatto}}
 
 
 
 
 
 
 
La '''Maserati''' è qualcosa che può rendere noi italiani orgogliosi nel mondo, come la [[mafia]] e le bestemmie di [[Margherita Hack]].
Line 30 ⟶ 23:
 
==Gare automobilistiche==
[[File:forchetta_logo_maserati.jpg|right|thumb|250px200px|La forchetta [[Tridentum]] in ricordo dei viaggi fatti in [[Trentino]]]]
Tenaci, battagliose ed eccitanti le competizioni a cui hanno partecipato le Maserati.
 
Line 38 ⟶ 31:
 
==Aneddoti & personaggi==
 
Tra gli aneddoti da ricordare sicuramente la vicenda di un ancora carroziere trentino.
Sul finire degli anni '80, l'uomo - alfista di famiglia - acquistò per 2.000.000 di lire una Maserati Biturbo con motore fuso - vettura prima serie datata 1982.
Dopo poche settimane decise immediatamente di rivendere l'automobile in quanto nel tragitto a/r Rovereto - Riva del Garda spese la raguardevole cifra per i tempi di 50.000 lire.
 
{{Fiat}}
[[Categoria:Automobilismo]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 790

contributi