Mark Zuckerberg: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 16:
[[File:Mark Zuckerberg spiega.jpg|thumb|left|300 px|Mark Zuckerberg cerca di spiegare a sua [[nonna]] cos'è e come funziona [[Facebook]]<ref>Inutilmente</ref>.]]
In seguito si iscrive alla scuola superiore Phillips Exeter Academy. Qui '''Mark''' sviluppa, oltre al suo interesse informatico, anche il suo lato {{s|umanistico}} umano; è interessato anche al fatto che i primi peli biondi iniziano a spuntare nelle sue parti intime e sotto le sue ascelle e che il suo [[pene]] si allunga.
In questo periodo crea alcuni software per le [[Slot-Machine]] della bisca del [[padre]] e un programma per la lettura multimediale, chiamato "''Multi-Media Lettor''". Questo software "impara" (anzi, non impara, registra, poiché le [[computer|macchine]] non potranno mai rimpiazzare la mente umana etcetera etcetera) le abitudini musicali di chi ne fa uso. Anche [[Bill Gates]] si interessa al prodotto, poiché i suoi miliardi di dollari in quell'[[anno]] da 60 erano passati a 50, e l'imprenditore dovette fare alcuni tagli: disse per sempre addio ai suoi bagni nel miscuglio tra champagne e oro fuso.
 
Nel [[settembre]] 2002 Zuckerberg è [[topo|arvicola]] ad Harvard. È un membro della confraternita studentesca ΑΕΠ. Adesso il lettore di questo articolo starà cercando il il simboletto Π nella sua tastiera, ma lo avvisiamo in anticipo: non c'è. Tornando a noi, questa confraternita è per giovani di religione ebraica (come Mark o il [[bacucchi pazzi|il vecchio ebreo]], anche se lui è vecchio) ed annovera anche personaggi famosi come [[Jerry Lewis]] o [[Paul Simon]]. Esatto, [[Paul Simon]] e basta, senza [[Art Garfunkel]], che non professa la suddetta [[religione]].
0

contributi