Mark Zuckerberg: differenze tra le versioni

Immagine alopecia
Nessun oggetto della modifica
(Immagine alopecia)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Bill Gates presenta Windows.jpg|thumb|right|Mark Zuckerberg presenta Facebook al mondo, [[2004]].]]
 
{{Cit2|ChiSono si fa i fatti suoi campa cent'annigay!|Mark Zuckerberg}}
 
{{Cit2|Mannaggia a Mark ZuckeMberg, rivoglio il vecchio [[Facebook|fb]]|Sfogo di un utente tredicenne di Facebook}}
Riga 10:
{{Cit2|Attendiamo con ansia il tuo ritorno a casa.|[[Darth Maul]], dal lontano pianeta di Dathomir}}
 
'''Mark Zuckerberg''', meglio noto come '''Zuchemberg''', '''Zuck''', '''Zucamelo''' o '''Zuccamberg''' (in [[rettiliano]] '''ൠ⁂ῳ᧻፨෴༽໒༼ ''') , ([[New York]], Dobbs Ferry, [[1984]]) è un [[imprenditore]] informatico [[Stati Uniti|U.S.Aiano]], noto al [[mondo]] per aver inventato la rovina del 60% delle persone che hanno un [[computer]]:
[[Facebook]].
[[È]] anche molto famoso tra gli utenti del sito da lui inventato, poiché in quest'ultimo si possono notare circa tre cambiamenti al minuto<ref>che sarebbero 180 all'ora, che equivarrebbero a 4320 al giorno</ref>, e attribuiscono a lui la colpa di ciò. Come se Zuckerberg, con tutti i soldi che ha, [[e la marmotta confeziona la cioccolata|si mettesse a seguire tutte le minchiate che accadono quotidianamente su Facebook]].
Riga 20:
Essendo nato e cresciuto in una [[famiglia]] di cultura e tradizione ebraiche, è [[ebreo]].
La famiglia Zuckerberg cresce Mark e sua sorella Randi (anch'ella ebrea) sulle rive del fiume [[Tevere]], e già da ragazzo il futuro <del>dromedario</del> miliardario si interessa di [[nerd]]aggini, poiché i suoi amici {{citnec|non esistono}}. Si diverte quindi nella realizzazione di videogiochi<ref>quasi sicuramente [[porno|erotici]]</ref> e programmi vari. Ma tanto si parla degli anni [[1990|'90]], quando non esistevano né [[Wikipedia]] né [[Nonciclopedia]] né [[You Porn]] e i computer pesavano come ippopotami; facile immaginare che bei giochi di merda potesse inventare.
[[File:Mark Zuckerberg spiegaf8 Keynote (2696181147).jpg|thumb|left|300 pxminiatura|Mark Zuckerberg cerca di spiegare a sua [[nonna]] cos'è e come funziona [[Facebook]]<ref>Inutilmente</ref>.]]
In seguito si iscrive alla scuola superiore Phillips Exeter Academy. Qui '''Mark''' sviluppa, oltre al suo interesse informatico, anche il suo lato <del>umanistico</del> umano; è interessato anche al fatto che i primi peli biondi iniziano a spuntare nelle sue parti intime e sotto le sue ascelle e che il suo [[pene]] si allunga.
In questo periodo crea alcuni software per le [[Slot-Machine]] della bisca del [[padre]] e un programma per la lettura multimediale, chiamato "''Multi-Media Lettor''". Questo software "impara" (anzi, non impara, registra, poiché le [[computer|macchine]] non potranno mai rimpiazzare la mente umana etcetera etcetera) le abitudini musicali di chi ne fa uso. Anche [[Bill Gates]] si interessa al prodotto, poiché i suoi miliardi di dollari in quell'[[anno]] da 60 erano passati a 50, e l'imprenditore dovette fare alcuni tagli: disse per sempre addio ai suoi bagni nel miscuglio tra champagne e oro fuso.
Riga 43:
 
=== Creazione in un aneddoto verosimile (ma probabilmente falso) ===
 
[[File:Mark Zuckerberg F8 2018 Keynote (41793470702).jpg|thumb|Zuccamberg dopo il trapianto di tarzanelli invisibili nella zona prefrontale della capoccia]]
 
Secondo [http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_della_morte_di_Paul_McCartney i cazzari che inventano leggende metropolitane sui personaggi famosi in modo verosimile per soddisfazione personale], questa è la nascita di Facebook: una sera Mark era uscito con una ragazza (probabilmente il primo appuntamento della sua vita, e non si può dire l'ultimo, dato che ora ha [[tanto|un sacco]] di [[denaro|soldi]]) che lo piantò nel bel mezzo della serata, poiché aveva ascoltato per diverse ore le chiacchiere di Zuckerberg, che più o meno erano le seguenti:
Line 66 ⟶ 68:
* '''Denuncia dei fratelli Winklevoss''': i due fratelli gemelli Winklevoss denunciarono nel [[2008]] Zuckerberg, accusandolo di ''plagio di sito'' e ''furto di proprietà intellettuale''; i due dicono infatti che il loro ''amico'', oltre a prendersi tutti i meriti della creazione di Facebook si sia introdotto nella notte nella loro stanza e con una sorta di macchinario lava-cervelli abbia rubato agli Winklevoss tutta la loro [[intelligenza]], ovvero la loro ''proprietà intellettuale''. Al tribunale chiesero 2 dollari per il plagio e 599.999.998 dollari per il furto di intelligenza. I giudici notarono la mancanza di logica degli Winklevoss, e credettero alla loro vicenda, così chiusero il caso secondo le richieste dei fratelli; tuttavia gli avvocati strapagati del futuro imprenditore riuscirono a corrompere i giudici con due gelati e un gioco del [[Nintendo Ds]]: Mark però fu costretto a pagare 65 milioni per aver pestato il piede al giudice all'uscita dal palazzo di giustizia.
 
* '''Denuncia di Eduardo Saverin''': ancora oggi la causa legale tra Zuckerberg e Saverin (l'amico [[America|Sud Americano]]) è in corso. Saverin riuscì a trovare investitori che furono pronti a scommettere su <del>un goal di [[Inzaghi]]</del> sull'idea sottratta ai gemelli Winklevoss. Secondo alcuni documenti Saverin avrebbe detenuto, inizialmente, il 30% della società; tuttavia mentre egli si trovava a [[New York]] in cerca di [[capitalista|persone già ricche ma ancora assatanate di soldi che investissero sulla società]], Zuckerberg strinse accordi con altri assatanati di soldi [[california]]ni in modo che quest'ultimi investissero <del>Eduardo con un camion</del> sull'idea, ricevendo in cambio quote rubate a Saverin. Mark quindi può essere considerato anche un [[ladro]].
 
* '''Denuncia n° 2 dei fratelli Winklevoss''': i gemelli hanno recentemente riaperto una causa legale, poiché anche a loro Zuckerberg ha pestato un [[piede]] durante il processo, e non sono stati risarciti. Non si sa quanto chiedano, ma è una cifra superiore ai 65 milioni, così si dubita che possano vincere la causa. È più probabile che i sicari di Mark possano far loro perdere la vita.
 
== Il film sulla sua vita: '''''[[The Social Network]]''''' ==
[[File:Mark Zuckerberg rideMarkZuckerberg.jpg|thumb|left|150 pxminiatura|Grazie ad avvocati strapagati, ora Mark deve solo 65 milioni ai fratelli Winklevoss.]]
[[File:Sean Penn.jpg|thumb|rightminiatura|[[Sean Penn|Grande e famoso attore]] che '''non''' ha recitato in ''[[The Social Network]]'']]
Nel [[2010]] un {{citnec|noto e abile regista}} come [[David Fincher]], dopo aver fatto la conta tra i personaggi famosi da scegliere, decide di sputtanare '''Mark Zuckerberg''' con un film sulla sua vita. Il [[film]] lo mette in cattiva luce, non tanto per la trama e per il film in sè, che additano Mark come una sorta di ladro infame, quanto per il cast, che è il seguente:
 
Line 84 ⟶ 86:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Marco-montezucchero.jpg|alt=|sinistra|miniatura|265x265px|Si narra che Mark Zuckerberg sia vissuto sotto il falso [[Pseudonimo|nome]] di Filippo IV in [[Spagna]] nel XII secolo. ]]
 
* In un intervista [[Jesse Eisenberg]] rivela che Mark ha un'espressione che non cambia e che non trasmette emozioni a chi lo guarda. [http://www.tecnocino.it/img/facebook-valore-mark-zuckerberg.jpg Lo dimostra questa immagine].
* '''Mark Zuckerberg''' si mangia le caccole.
* '''Mark Zuckerberg''' è chiamato erroneamente ''Zucke'''m'''berg'' dai [[bambino|minorenni]].
* La sua famiglia discende dai ''Dinkleberg'' di [[Timmy Turner|Due Fantagenitori]].
 
 
 
 
 
== Note ==
Line 101 ⟶ 107:
 
[[pt:Mark Zuckerberg]]
[[zh-tw:馬克·祖克柏]]
{{Portali|Informatica}}
 
6

contributi