Maritozzo: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.14.165.206 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.14.165.206 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 6:
Me fai salì er colesterolo a mille, lo dice quell'assillo d'er dottore,<br />
ma te dirò, mio caro '''maritozzo''', te mozzico, poi pago er giusto prezzo!|Ignazio Sifone, poeta carpentiere, ''Ode ar maritozzo'', Garbatella [[1964]].}}
Il '''maritozzo''' è un dolce tipico del [[Lazio]], in particolar modo della città di [[Roma]]. La leccornia è costituita da [[pane]] morbido, preparato con uvetta e scorza d'[[arancia meccanica]] candita. Viene poi inciso profondamente in senso longitudinale<ref>per lungo, de tajo</ref>, lo si completa quindi con [[Manuali:1001 modi intelligenti di usare il pene con fantasia|panna montata]].<br />Deve il suo nome all'usanza di offrire, nei periodi matrimoniali, questo dolce alle future spose, che soprannominavano "maritozzi" i donatori. È plausibile pensare che l'invenzione del maritozzo sia stata ad un certo punto necessaria, probabilmente quando, [[Statistica|statistiche]] alla mano, offrire un [[Croissant|cornetto]] cominciò a non essere considerato di buon augurio.<br /> Ma cosa rende il maritozzo così appetibile? L'abbiamo chiesto al professor Damiano Bonsai Potta, titolare della cattedra di ''Scienze comportamentali e metodologie approssimative'' all'[[università]] di Teoria Infondata ([[Boh]]).
Il '''maritozzo''' è un dolce tipico del [[Lazio]], in particolar modo della città di [[Roma]] e delle [[Marche]], in particolare quello con l'uvetta e le scorze di arancia è la ricetta tipica marchigiana.
La leccornia è costituita da [[pane]] morbido, preparato con uvetta e scorza d'[[arancia meccanica]] candita. Viene poi inciso profondamente in senso longitudinale<ref>per lungo, de tajo</ref>, lo si completa quindi con [[Manuali:1001 modi intelligenti di usare il pene con fantasia|panna montata]].<br />Deve il suo nome all'usanza di offrire, nei periodi matrimoniali, questo dolce alle future spose, che soprannominavano "maritozzi" i donatori. È plausibile pensare che l'invenzione del maritozzo sia stata ad un certo punto necessaria, probabilmente quando, [[Statistica|statistiche]] alla mano, offrire un [[Croissant|cornetto]] cominciò a non essere considerato di buon augurio.<br /> Ma cosa rende il maritozzo così appetibile? L'abbiamo chiesto al professor Damiano Bonsai Potta, titolare della cattedra di ''Scienze comportamentali e metodologie approssimative'' all'[[università]] di Teoria Infondata ([[Boh]]).
{{cit2|Il maritozzo viene esposto in modo esageratamente "aperto", quasi ad evocare una [[Vagina|vulva]] totalmente accessibile, allo scopo di far leva sul basso istinto del [[cliente]] di passarci la [[lingua]] in mezzo, per godere della sua dolcezza.|Damiano Bonsai Potta, ''Dinamiche psicotiche dei golosi'', [[Padova]] [[1969]], Ed. Lo Cicero.}}
 
578

contributi