Mariotto Segni: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Alle [[elezioni europee del 1999]] fuse quel che rimaneva del suo partito (cioè lui e l'unghia del suo alluce destro) con [[Alleanza Nazionale]] sotto il simbolo dell'elefantino, ma il pessimo risultato conseguito in quelle consultazioni (10% delle preferenze in casa sua, 0,000000001% in Italia) portò alla successiva (e definitiva) divisione tra AN e il "Patto" al grido di "Mai più con quel menagramo!". Mariotto riuscì a pararsi il culo essendo comunque eletto come parlamentare europeo, e nel [[Parlamento]] di [[Strasburgo]] si occupò soprattutto degli affari intestinali e dei rapporti tra l'[[Unione Europea]] e il [[Burkina Faso]].
 
=== Fuori dai poli, ma la sfiga continua ===
[[File:Mariotto Segni giornale.jpg|leftright|thumb|300px|Ecco come finiscono le trovate di Segni.]]
Tenace sostenitore dell'importanza dei bugiardini dei farmaci nel diritto costituzionale italiano, Mariotto ha sempre avversato il Berlusconismo, ma, fedele alla sua estrazione di impenitente sfigato, non volle passare con [[l'Ulivo]]. In vista delle [[elezioni europee del 2004]], con un trucco attirò nel suo movimento anche l'ex presidente del [[Senato]] [[Carlo Scoglionamiglio]], ma ciò non bastò a evitargli un'ulteriore randellata sui coglioni da parte degli elettori.