Mariotto Segni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Inrestauro|Alex48}}
{{politica}}
{{Cit|Mio padre mi disse: nessuno deve fare politica prima di avere una sua posizione di lavoro indipendente. Bisogna essere sempre in condizione di sbattere la porta. Per questo sono arrivato alla politica abbastanza grande.|Mariotto Segni a proposito delle raccomandazioni di suo padre.}}
{{Cit|Il referendum servirebbe a dare una mossa e a spazzare via una classe politica inconcludente e pasticciona. [...] Siamo di fronte a politici mediocri che godono di enormi privilegi. Che si difendono e si autoproteggono. Il referendum può essere l'inizio non solo di una stagione di riforme, ma anche di un generale cambiamento della classe politica.|Mariotto Segni si descrive.}}
 
 
Line 8 ⟶ 11:
== Biografia ==
=== Carriera accademica ===
[[File:Antonio Segni.jpg|right|thumb|200px|Antonio Segni prima di concepire Mariotto.]]
 
Dopo la laurea in [[giurisprudenza]] a Sassari, si trasferì a [[Padova]] dove per dieci anni fu docente universitario. Fu costretto ad allontanarsi dall'università dopo che alcuni suoi laureandi perirono in circostanze particolarmente sfortunate. In particolare, si ricorda il caso di un ragazzo deceduto insieme a tutta la sua famiglia a causa di un'epidemia di ebola; testimoni riferirono che il giorno prima Mariotto aveva rivolto al giovane degli auguri particolarmente calorosi, raccomandandosi di estenderli anche ai familiari.
 
=== Primi passi in politica ===
 
Raccomandato dal padre [[Antonio Segni]], già [[Presidente della Repubblica]] e personaggio politico coinvolto in un tentato golpe, fece carriera politica all'interno della [[Democrazia Cristiana]], ma non se ne accorse. Fu rappresentante degli studenti all'asilo nido, parlamentare regionale, nazionale (la prima volta nel [[1976]]) ed europeo. In una parola, fu.