Mariotto Segni: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (categoria)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 6:
 
 
== Biografia ==
=== Carriera accademica ===
 
Dopo la laurea in [[giurisprudenza]] a Sassari, si trasferì a [[Padova]] dove per dieci anni fu docente universitario. Fu costretto ad allontanarsi dall'università dopo che alcuni suoi laureandi perirono in circostanze particolarmente sfortunate. In particolare, si ricorda il caso di un ragazzo deceduto insieme a tutta la sua famiglia a causa di un'epidemia di ebola; testimoni riferirono che il giorno prima Mariotto aveva rivolto al giovane degli auguri particolarmente calorosi, raccomandandosi di estenderli anche ai familiari.
 
=== Primi passi in politica ===
 
Raccomandato dal padre [[Antonio Segni]], già [[Presidente della Repubblica]] e personaggio politico coinvolto in un tentato golpe, fece carriera politica all'interno della [[Democrazia Cristiana]], ma non se ne accorse. Fu rappresentante degli studenti all'asilo nido, parlamentare regionale, nazionale (la prima volta nel [[1976]]) ed europeo. In una parola, fu.
 
=== L'abbandono della DC e la stagione referendaria ===
 
Il [[23 marzo]] del [[1993]] abbandonò la DC, indebolita dall'inchiesta [[Mani Pulite]], per promuovere un [[referendum]] che cambiasse la [[legge elettorale]]. Grazie all'appoggio di alcuni leader del [[centrosinistra]], tra cui [[Achille Occhetto]], la consultazione che si tenne il [[18 aprile]] del '93 superò il quorum e si concluse con la vittoria del sì. In breve tempo Mariotto divenne uno dei leader politici più amati ede apprezzati dall'elettorato eschimese in [[Cambogia]]; secondo alcuni suoi anziani zii avrebbe potuto facilmente candidarsi come [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] del [[Ciad]].
 
=== Il nuovo sistema elettorale ===
 
Il nuovo sistema elettorale (noto come Cagarellum) messo a punto da Mariotto insieme ai suoi colleghi pastori della [[Barbagia]] era un innovativo uninominale a turno unico. In ogni collegio gli elettori si trovavano a scegliere fra tre candidati: 1,2 e X. In seguito a un elaborato ambarabàciccìcoccò il Ministero delle Interiora selezionava il candidato 1 assegnandogli un seggio. I seggi restanti venivano assegnati su base proporzionale aleatoria (lancio ripetuto del dado finché tutte le sei facce non fossero comparse in proporzione identica a quella prevista dal lanciatore).
 
=== L'inizio della sfiga ===
 
Nel [[1994]] Mariotto fondò un nuovo movimento politico, il [[Patto Segni]], da allora simbolo della sfiga in Italia e nel mondo. Eletto deputato alle [[elezioni politiche del 1994]] ma solo con il recupero proporzionale (nonostante fosse il candidato 1 risulta clamorosamente sconfitto nel collegio uninominale di Sassari). Manifestò un'iniziale adesione al progetto dell'[[Ulivo]] di [[Romano Prodi]], che lo allontanò con le mani strette sulle gonadi dopo che egli aveva ripetutamente affermato "Possiamo vincere". In occasione delle [[elezioni politiche del 1996]] portò così il suo partito a federarsi in [[Rinnovamento Italiano]] la lista di [[Lamberto Dini]] alleata col [[centrosinistra]] ma con una caratterizzazione decisamente moscia. In seguito a moderate pressioni della segreteria del partito ("se ti candidi ti uccidiamo la famiglia"), preferì non presentarsi direttamente. Mariotto tornò allora all'insegnamento universitario nel [[1996]].
 
=== L' ''elefantino'' e il nuovo referendum ===
 
Rientrò sulla scena politica nel [[1999]], anno in cui propose un nuovo referendum al fine di abolire quella quota proporzionale che esisteva nel sistema elettorale: vinsero i sì, ma per 150.000 voti il quorum non fu raggiunto. Ci riprovò l'anno successivo, ma anche stavolta non si recò alle urne più del 50% degli aventi diritto, anche perché tutti quelli che avevano votato sì l'anno prima erano nel frattempo mancati in circostanze misteriose.
Riga 33:
Alle [[elezioni europee del 1999]] fuse quel che rimaneva del suo partito (cioè lui e l'unghia del suo alluce destro) con [[Alleanza Nazionale]] sotto il simbolo dell'elefantino, ma il pessimo risultato conseguito in quelle consultazioni (10% delle preferenze in casa sua, 0,000000001% in Italia) portò alla successiva (e definitiva) divisione tra AN e il "Patto" al grido di "Mai più con quel menagramo!". Mariotto riuscì a pararsi il culo essendo comunque eletto come parlamentare europeo, e nel [[Parlamento]] di [[Strasburgo]] si occupò soprattutto degli affari intestinali e dei rapporti tra l'[[Unione Europea]] e il [[Burkina Faso]].
 
=== Fuori dai poli, ma la sfiga continua ===
 
Tenace sostenitore dell'importanza dei bugiardini dei farmaci nel diritto costituzionale italiano, Mariotto ha sempre avversato il Berlusconismo, ma, fedele alla sua estrazione di impenitente sfigato, non volle passare con [[l'Ulivo]]. In vista delle [[elezioni europee del 2004]], con un trucco attirò nel suo movimento anche l'ex presidente del [[Senato]] [[Carlo Scoglionamiglio]], ma ciò non bastò a evitargli un'ulteriore randellata sui coglioni da parte degli elettori.
Riga 42:
 
Nei primi mesi del [[2007]] diventa Coordinatore del Comitato promotore del [[Referendum]] elettorale guidato da [[Giovanni Puzzetta]]. Il 24 Luglio dello stesso anno consegna in Cassazione oltre 800 mila firme per la presentazione del Referendum elettorale. Recenti studi medici hanno dimostrato un preoccupante aumento dei casi di cancro, diarrea e unghie incarnite tra gli 800 mila firmatari.
 
 
 
 
[[Categoria:Iettatori]]
0

contributi