Marie Curie: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 37:
Da quel momento in poi, tutta la vita di Marie si concentrò sullo studiare senza sosta tutti i tipi di [[radiazioni]], pur non avendo in origine la minima idea della loro utilità, ma affermando che quel colorito verde fosforescente che il materiale fissile emanava sembrava "incredibilmente salutare e benigno, e che nulla di male poteva derivare da un materiale simile". Certo, il fatto che al marito fosse spuntato un vistoso [[Tenshinhan|terzo occhio in mezzo alla fronte]] avrebbe dovuto creare qualche dubbio nella mente della scienziata, ma lei archiviò la situazione pensando che, non avendo mai visto per troppo tempo la faccia di Pierre, non poteva essere certa che fosse effettivamente avvenuto un cambiamento.[[File:Tomba.jpg|thumb|right|180px|La tomba di Marie Curie. La quantità di radiazioni emanate dal suo corpo potrebbero ancora causare la creazione di 14 [[Hulk]] e di uno [[Spider Man]].]]
 
Fra una modificazione [[genetica]] e l´altra, i due coniugi riuscirono persino a inventare qualcosa di utile per l´umanità, ossia il sistema per fare delle [[radiografia|radiografie]] ai pazienti di un [[ospedale]]. Entusiasti della loro scoperta, i due furono candidati per ricevere il [[Nobel]] per la [[fisica]], ma, francamente parlando, era solo perché quello era un [[anno]] di magra per la comunità scientifica. L´unica altra innovazione degna di questo nome era la scoperta dell´[[effetto serra]] da parte di un allora giovanissimo [[Al Gore]], ma gli studiosi del tempo la ritennero una "teoria fallace e improbabile", e per ripicca gli fecero perdere le elezioni del [[2000]].
 
Quindi, lasciati a competere da soli, i Curie vinsero l´ambito premio, e se lo portarono gloriosamente a casa, con le loro tre braccia.
0

contributi