Maria Callas: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
{{Cit|Una donna tranquilla e di buon carattere|[[Nessuno]] su Maria Callas}}
{{Cit|Chi?|[[Anna Tatangelo]] su Maria Callas}}
{{Cit|Magari cantava anche di gola però sentivi un brivido nel deretano quando sparava i suoi do|[[Fan Callasiano senza vita sociale]] su Maria Callas}}
 
'''Maria Callas''' è un rarissimo esemplare di ''soprano drammatico'', creatura mitologica forse mai esistita o forse sì. Il suo spirito, secondo la leggenda, si reincarna ogni millequattrocento anni nel corpo di una una donna vergine di razza caucasica, così che il mondo possa fruire dell'ascolto di opere musicali di estrema difficoltà esecutiva, sebbene il mondo abbia [[ben altro]] da fare.
 
==Biografia==
Line 28 ⟶ 27:
Durante la sua prima esibizione, segnata dai continui e forti attacchi di [[epilessia]] degli altri interpreti ad ogni acuto da lei emesso, Maria mette in scena la ''Komposition für Übermenschen'' in fa minore di [[Wagner]], interpretando tutti i ruoli e accompagnandosi da sola al [[pianoforte]] dopo il suicidio di svariati membri dell'[[orchestra]]. Si narra che il celebre compositore [[Antonio Vivaldi]], nel mezzo di una sbornia allucinante, compose per lei un brano di sole semibiscrome, purtroppo illeggibile per chiunque - compreso lui stesso - a causa del gran numero di note poste perlopiù l'una sopra l'altra, ma interpretato con grande successo da Maria Callas con la tecnica dell'[[ultrasuono]] in diverse occasioni.
 
Il vero successo arriva però solamente quando all'improvviso perde 144 chili diventando [[figa]]. A quel punto tutti i teatri del mondo decidono di assecondare i suoi vaneggiamenti, nella speranza di vedere lei semivestita in scena al posto delle solite strabordanti cantanti liriche, apprezzate per lo più da omosessuali.
 
===La fine===
3

contributi