Maria Callas: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7:
{{Cit|Chi?|[[Anna Tatangelo]] su Maria Callas}}
 
'''Maria Callas''' è un rarissimo esemplare di ''soprano drammatico'', creatura mitologica forse mai esistita o forse sì. Il suo spirito, secondo la leggenda, si reincarna ogni millequattrocento anni nel corpo di una una donna vergine di razza caucasica, così che il mondo possa fruire dell'ascolto di opere musicali di estrema difficoltà esecutiva, sebbene il mondo abbia [[ben altro]] da fare.
 
==Biografia==
===I primi anni===
[[File:Capra_nera.jpg|right|thumb|250px|Immagine di gioventù della celebre soprano.]]
Maria Iphigenia Euthanasia Socrate Gaspare Kalorifikeropoulous, nasce da un'avventura a tre tra il dio [[Giove]], [[Till Lindemann]] e una [[casalinga]] incazzosa durante una gita sulle Prealpi Appenniniche nel lontano [[2 dicembre]] [[1897]]. La piccola Maria passa l'intera infanzia in una fattoria nei pressi di [[Atene]] dopo essere stata scambiata per una '''capretta di montagna''' a causa della folta peluria nera che le ricopriva interamente il corpo al momento della nascita. All'età di 12 anni venne recuperata dall'ipocondriaca madre e rinchiusa nel miglior [[conservatorio]] di tutta la [[Grecia]], dove rimarrà per altri 75 anni, cercando di diventare una '''superstar'''. Qui apprende, sotto la guida della leggiadra cantautrice [[Diamanda Galas]], la tecnica rinascimentale delle pernacchie nasali, con la quale sarà finalmente capace di produrre gli strani suoni inconsulti che la renderanno poi tanto famosa.
 
La giovane Maria si distingue presto dagli altri allievi per le sue sraordinariestraordinarie doti canore, nonchènonché per il registro vocale di [[quintordici]] ottave e tre quarti, che le permette di cantare indiscriminatamente qualunque ruolo dal '''[[basso]] profundissimus''' fino al '''[[soprano]] perforante da battaglia'''. Avendo infatti, nel corso della sua gioventù passata all'aria aperta insieme agli altri quadrupedi, appreso la sacra arte del '''ruminare''', poteva contare su quattro stomaci diversi con cui sostenere la voce, con risultati straordinari. Si cimenta ben presto nell'arduo compito di apprendere l'intera discografia di [[Raffaella Carrà]], da sempre suo cavallo di battaglia, oltre alle hit delle [[Spice Girls]], e manifesta già allora chiaro il desiderio di cantare qualunque opera esistente nonchènonché di voler [[conquistare il mondo]]. Non facendo altro che cantare e cantare tutto il santo giorno, presto conosce a memoria ogni canzone scritta dal [[medioevo]] ad oggi oltre che ad alcuni brani inediti dello [[Zecchino d'Oro]].
In seguito alla caduta da un albero di cachi, riceve il dono del poliglottismo e della chiaroveggenza, oltre ad una commozione cerebrale che la porterà a credere di saperavere cantareuna moltovoce benebellissimissima.
===L'inizio della carriera===
[[File:Montserrat_caballe.jpg|right|thumb|250px|Maria Callas prima della dieta.]]
Durante gli studi si rifiuta caparbiamente di eseguire brani gioiosi, o anche solo allegretti, tanto da figurare tra i pionieri del rinomato genere '''Depressive Belcanto da Camera''', predecessore del più moderno [[Emocore]] che, come questo, aveva la capacità di provocare profonda [[depressione]], desiderio di [[suicidio]], [[catalessi]] ed emorragie interne negli ascoltatori. Celebri furono le sue interpretazioni di arie drammatiche di grande successo quali "''Oddio son tutti morti e presto morrò anch'io, sciagura!''", "''Nessun al mondo'' ''m'ama''", "''Profunda mestitia''", "''Ancor non t'avevo conosciuto che già m'hai abbandonata, Ferdinando!''" nonchènonché la famosa aria da [[La Traviata]] "''Tubercolotica son, maledizion!''".
 
Dopo una breve carriera nel mondo della [[pesca]] d'alta quota e un tour mondiale con i [[Gemelli Diversi]] in qualità di ragazza immagine, inziainizia la sua scalata al successo come grande diva dell'[[opera]]. Durante questo periodo non viene cagata da [[nessuno]] a causa non solo della voce spiacevole, ma anche per essere una giovane ragazza semiobesa. Famoso fu in questi anni il do di petto sovracuto emesso in occasione dell'annuale Sagra del Pinolo di [[Costantinopoli]], dove la giovane diede sfogo alla sua frustrazione davanti a decine di spaventati spettatori. In questa occasione sono state registrate diverse scosse sismiche nell'Asia sud est occidentale, quattro [[tsunami]] nelle [[Filippine]] e la seconda eruzione del vulcano di [[Mordor]] dai tempi di [[Frodo]].
 
===L'incredibile successo===
In seguito, a causa della contrazione di gengivite fulminante da parte della pluripremiata '''Legnata Cobaldi''' e sua consequente morte, Maria Callas avrà finalmente la possibilità di coronare il suo sogno di diventare la più brava cantora dell'universo.
 
Durante la sua prima esibizione, segnata dai continui e forti attacchi di [[epilessia]] degli altri interpreti ad ogni acuto da lei emesso, Maria mette in scena la ''Komposition für Übermenschen'' in fa minore di [[Wagner]], interpretando tutti i ruoli e accompagnandosi da sola al [[pianoforte]] dopo il suicidio di svariati membri dell'[[orchestra]]. Si narra che il celebre compositore [[Antonio Vivaldi]], nel mezzo di una sbornia allucinante, compose per lei un brano di sole semibiscrome, purtroppo illeggibile per chiunque - compreso lui stesso - a causa del gran numero di note poste perlopiù l'una sopra l'altra, ma interpretato con grande successo da Maria Callas con la tecnica dell'[[ultrasuono]] in diverse occasioni.
 
Il vero successo arriva però solamente quando all'improvviso perde 144 chili diventando [[figa]]. A quel punto tutti i teatri del mondo decidono di assecondare i suoi vaneggiamenti, nella speranza di vedere lei semivestita in scena al posto delle solite strabordanti cantanti liriche.
Riga 31:
===La fine===
 
La brillante carriera di Maria Callas vede il suo declino a partire dall'[[anno]] [[1987]], in cui scopre improvvisamente le gioie dell'ammore, innamorandosi perdutamente del [[centrocampista]] [[curdo]] Cecchino Molinari. A causa del nuovo e profondo interesse per '''il pendolo magico''' (nota opera di [[Mozart]]) decide quindi di abbandonare il mondo della musica per un paio di decenni, finchèfinché, smaniosa di ritornare a calcare il palco, si rende conto di essersi completamente dimenticata di '''com 'è che si fa a cantare'''. Gli anni seguenti saranno costellati da infruttuosi tentativi di ricordare l'uso corretto dell'organo vocale con l'aiuto delle lezioni per corrispondenza del celebre [[baritono]] [[Varg Vikernes]]. Non avendo imparato a fare nient'altro di utile che gorgheggiare di quàqua e di là, Maria Callas viene presa da un'inguaribile [[depressione]], aggravata dai reiterati ascolti delle registrazioni dei drammi più drammatici per soprano drammatico composti dai maggiori compositori d'[[opera drammatica]] di tutti i tempi cantati da lei.
Morirà di [[tristezza]] dopo essersi sorbita tutte le tragiche lagnanze delle eroine più sfigate dell'opera, emettendo infine le ultime flebili note sovracute della sua vita il [[16 settembre]] [[1977]]. In seguito, ascenderà nell'[[Olimpo]] in qualità di autoproclamata dea della [[Musica]], passando il suo tempo ad incenerire tutti i cantanti che steccano e prendere in giro [[Renata Scotto]] dall'alto dei cieli.
 
 
Riga 45:
* Nello stato del [[Nebraska]] la polizia civile utilizza, al posto delle sirene, una vecchia registrazione del secondo atto dell'[[Aida]] cantata da Maria Callas.
 
* La lingua in cui Maria Callas canta éè l'[[aramaico]] antico misto a parole di sua invenzione.
 
* Si dice che il suono di un [[orgasmo]] di Maria Callas sia udibile fino ad una distanza di 20 miglia.
Riga 55:
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Esseri mitologici]]
[[Categoria:Armi]]
3

contributi