Marek Hamsik: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
 
'''Marek Obafemi Arturo Hamsik''' o '''Marek I'm sick [io sono malato]''' ma noto ai tifosi napoletani semplicemente come '''Hammsìcch''' (''Corrente di Humboldt'', 32 [[novembre]] [[19971987]]) è un [[cavallo]] antropomorfo, che giocagiocava da titolare nel [[SSC Napoli|Napoli]].
 
== Biografia ==
Marek nacque nelle gelide acque a largo del Cile nel lontano 19971987; da qui il soprannome di ''Marekiaro''. Sua [[mamma|madre]] era una slovacca molto amante dell'equitazione ed è probabile che Marek sia proprio il frutto di una sua notte clandestina con un olandese da tiro durante una gara di trotto ad [[Agnano]].<br />
Marek fece le sue prime sgroppate in Argentina, negli allevamenti della Simmenthal; qui fu notato dal DS della [[SSC Napoli]] Pierpaolo “ovetto Kinder” Marino, trovatosi a passare di lì perché lanciato all’inseguimento di [[Ezequiel Lavezzi]], all’epoca molto restio ad abbandonare la sua terra.
[[File:Marino kinder.gif|thumb| left | 180px |A sinistra l'ex direttore sportivo del Napoli Pierpaolo Marino; a destra il famoso Kinder Sorpresa.]]
Riga 17:
I risultati, alla fine, ripagarono lo staff veterinario del Napoli: Arturo (sì, è il suo terzo nome, possiamo chiamarlo anche così) imparò a camminare su due sole zampe, quelle posteriori, il che gli consentiva di scalciare gli avversari con quelle anteriori, regolarmente ferrate dagli abili fabbri di Scampia.
La violenza dei suoi tiri (immaginatevi un cavallo cui venga insegnato a calciare un [[pallone]]), pari soltanto a quella dei suoi interventi con gli arti superiori, gli valsero un posto nella [[panchina]] della squadra (adattata per l’occasione).
 
 
== Caratteristiche tecniche ==