Marco Tullio Cicerone: differenze tra le versioni

elenco delle sue funzioni pubbliche
Nessun oggetto della modifica
(elenco delle sue funzioni pubbliche)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Cicerone Incazzato.jpg|250px|thumb|right|Cicerone mentre si prepara spiritualmente ad un processo.]]
{{Cit2|In culum te captabis!|Cicerone, infastidito da un'interruzione}}
{{Cit2|Questo è tradimento... io sono il Senato!|Cicerone anticipando [[Star Wars|un celebre film]] al momento della sua condanna all'esilio|Questo è tradimento... io sono il Senato!}}
{{Cit2|Bugiardi! Pezzenti! Io sono fedele a mia moglie!|Cicerone fraintendendo il significato di "Padre della patria"}}
{{Cit2|Ubinam gentium sumus?|Cicerone su senso dell'orientamento}}
{{Cit2|Cicero, murator bonus, peritus costruendi.|Dimostrazione che Cicerone non era solo un oratore}}
 
'''Marco Tullio Cicerone''' è stato un oratore, poeta, [[filosofo]] e scrittore della [[Età repubblicana di Roma|Roma repubblicana]]; le sue mani e capo hanno, inoltre, funto per un breve periodo da decorazioni parietali. La sua opera ha portato ad esempio la sconfitta di [[Catilina]], lo sviluppo della retorica e uno smisurato, intenso odio dei giovani per il [[latino]].
 
== La giovinezza ==
Nato da un padre e da una madre nel [[gennaio]] del 106 a.C., il nostro beniamino apparteneva alla classe equestre di Arpino, città delnell'odierna sudprovincia di [[ItaliaFrosinone|Frocinone]]<ref>Eh, già. Cicci non era romano[[Lazio (regione)#La Ciociaria|ciociaro]].</ref>. Una volta ottenuto il [[permesso di soggiorno]], però, poté entrare a Roma e cominciare gli studi di filosofia, retorica et similia. Sembra che un ministro dell'epoca, tale Humbrum Bossis, non vedesse di buon occhio il fatto che un [[Terrone|tizio nato cento chilometri a sud di Roma]] potesse arrivare e fare come a casa sua, ma il giovane Cicerone era un fanciullo educato e rispettoso, e non si oppose mai al crocifisso nelle aule<ref>È vero, all'epoca non c'era il cristianesimo, ma un crocifisso arreda!</ref>. Anzi, il pupo era molto intelligente e desideroso di sapere, così fu mandato in [[Grecia]], con la speranza che potesse decidere di non tornare. Il viaggio fu un successo, Cicerone acquisì le basi della [[Rompicoglioni|sua arte]] e dopo qualche [[anno]] tornò alla sua umile dimora romana. La madre ne morì.
 
== Prime esperienze in campo ==
Riga 31:
 
== Cicci durante il primo Triumvirato ==
Cicero, onis non fu certo un grande sostenitore di [[Cesare]], anzi! Caesar, aris sapeva bene che per arrivare alla lussuriosa scalata del potere aveva bisogno di eliminare Cicerone dalla scena politica. Provò con Omino bianco 100+ e con nuovo Aiax, ma senza successo. Si risolse quindi di esiliarlo, facendo passare una legge che condannava coloro che avevano fatto uccidere dei [[Roma|Romani]] senza conceder loro l'appello al popolo: proprio, cioè, come aveva fatto Cicerone con i seguaci di Catilina. Oibò! Cicci esiliato? Ebbene sì. Partì verso lande desolate e straniere triste e solo, si unì ai [[testimoni di Geova]] e cominciò a vendere enciclopedie, fino a quando, un giorno, fu richiamato in patria. Dicono che la notte del suo richiamo si ubriacò come non mai.<br><br>[[File:Sherlock Holmes.jpg|240px|left|thumb|[[Sherlock Holmes]] è sulle tracce degli assassini, non dubitate: il mistero sarà svelato!]]
Poi, quando ormai i rapporti fra [[Cesare]] e Pompeo si inasprivano, probabilmente per ragioni riguardanti il nome del secondo, Cicerone subì una sconfitta<ref>Tranquilli, scherzavo.</ref><ref>E invece no, purtroppo.</ref>. Nel difendere ''Milone'', in un processo per omicidio, fece un fiasco colossale, dovuto com'è noto alla [[Droga|carica in più che Cicerone si dava la mattina, e che non sono i biscotti della Mulino bianco]]. Più in là per salvarsi il culo pubblicò una difesa strenua ed efficace, ma ormai a chi sarebbe servita? Le cose non andavano propriamente bene, e Cicerone si schierò dalla parte di Pompeo contro [[Cesare]].
[[Cesare]] ormai tiranneggiava a destra e a manca. Cosa si poteva fare? Ma un [[omicidio]], naturalmente! Così alle idi di marzo del 44 a.C., [[Cesare]] salutò tutti e... [[Morte|addio]]. <br>
Riga 57:
*Gli studenti hanno l'abitudine di terrorizzarsi ogni qual volta compare "Tratto da Cicerone" alla fine di una [[versione]]. Questa è il motivo per cui si danno all'[[alcol]] e alla [[droga]]. E poi dicono che il [[latino]] rende intelligenti!
*Cicerone fece una gran [[figura di merda]] durante l'orazione per difendere [[Milone]]: si era portato dietro i bigliettini sbagliati, finendo per difendere [[Roscio Amerino]].
*Cicerone nella Pro Caelio accusa [[Lesbia]] di essere una prostituta stronza, lasciando trasparire del risentimento dovuto al fatto che Lesbia-Clodia l'avrebbe data anche a quell'eunuco di [[Catullo]] e a lui niente.
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
7

contributi