Mar Mediterraneo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(45 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Mar_mediterraneo_01.gif|right|thumb|240px|Come dimostra questa cartina, anticamente il Mediterraneo era giallo, poiché i bagnanti amavano urinarci dentro.]]
{{Cit2|Io so' io, e voi nun siete 'n cazzo!|Mar Mediterraneo su [[Mar Nero]] e [[Mar Rosso]]}}
{{Cit2|Mmm, vacanze!|Il [[mostro di Lochness]] approda sulle sponde del Mediterraneo}}
{{Cit2|Fino al '500 sono stato popolarissimo. Poi [[Cristoforo Colombo|Colombo]], [[Amerigo Vespucci|Vespucci]], [[Ferdinando Magellano|Magellano]], gli altri esploratori... e ora tutti nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Ad oggi non c'è più rispetto per i colossi del mare come me|Il Mar Mediterraneo ospite di [[Paolo Limiti]]}}
Il '''Mar Mediterraneo''', ufficialmente "Mar Mediterroneo", nacque in principio come piscina imperiale, e fu costruita dai [[babilonesi]] su istruzioni della fiorente azienda [[Ikea]]. Solo dopo la costruzione i [[mesopotamia|mesopotamici]] si accorsero che gli [[scandinavia|scandinavi]] avevano fornito loro bulloni di [[panna]] montata. Il risultato di questo fatidico errore è la nostra meravigliosa fauna, il [[clima]] temperato, le meraviglie della Costa Smeralda, le [[orata|orate]] a tre teste radioattive e le ore di traffico in autostrada, a [[Ferragosto]], senza [[aria condizionata]], e con [[Little Tony]] che si inceppa a raffica in uno stereo del paleolitico.
 
Il '''Mar Mediterraneo''', ufficialmente Mar Mediterroneo, è una nazione a forma di [[mare]], creata dai romani nel 1320 a.C. per scaricare i rifiuti tossici dell'[[Impero Romano|Impero]], e tutt'oggi si rivela ancora utile per questo nobile scopo.
 
== La formazione ==
[[Immagine:Mediterraneo.gif|left|thumb|240px|O mare nero, o mare nero, o mare nè!]]
Inizialmente al posto di questa grande distesa d'[[acqua]] esisteva un territorio definito ''[[Atlantide]]''.
Dall'alto di un ragionamento preso con ponderatezza gli antichi [[Romani]] stabilirono che la regione di Atlantide sarebbe dovuta essere come minimo bagnata dall'[[Atlantico]], ma questo era solo un pretesto per non sorbirsi 20 ore di [[traffico]] in [[autostrada]] quando ci si voleva fare un bagno.
 
Quindi fu ordinato di aprire lo stretto di [[Gibilterra]], ma inaspettatamente l'oceano sommerse tutti gli Atalantini.<br/>
I Romani quindi tentarono di insabbiare tutto, ma i [[Bergamo|Bergamaschi]] nutrono ancora odio nei confronti degli abitanti del [[Lazio]].
 
== L'etimologia ==
[[ImmagineFile:bacino.jpg|right|thumb|250px|Il bacino del Mediterraneo]]
I primi a dare un nome specifico a questo mare furono i [[Latini]]: infatti i popoli mesopotamici si limitavano a chiamarlo ''"quel coso grande grande che sta in fondo a via Madruj che sembra una grande bacinella per lavarsi i piedi."''
Una volta che i [[Latini]] si ritrovarono questo mare tanto esteso decisero di dargli un nome.
InizialmenteDunque i Latini optarono per ''Mare Mare'', ma temendo che i [[Greci]] potessero rivendicare l'appartenenza dello stesso decisero di chiamarlo ''Mare Nostrum''.<br/>
Inizialmente optarono per ''Mare Mare'', ma temendo che i [[Greci]] potessero rivendicare l'appartenenza dello stesso decisero di chiamarlo ''Mare Nostrum''.<br/>
Ancora non soddisfatti decisero di apporre anche un sottotitolo:
{{quote|Incommoda cui tangi!|Guai a chi ce lo tocca!}}
Successivamente tutti ile paesiregioni europee decisero di dare un proprio nome al Mediterraneo:
{{quote|Golfo gruosso|Campania}}
{{quote|תיכו (Mare delle Sacre sponde di Abramo, meta delle dodici diaspore dell'[[Ararat]])|[[Palestina]]}}
Line 28 ⟶ 17:
{{quote|Mar Verde|[[Libia]]}}
{{quote|Mar Verde|Little Ireland}}
{{quote|Mar Verde|[[Padania]]}}
[[ImmagineFile:Mediterraneo-temperatura.pnggif|right|thumb|250px240px|IlO Mediterraneomare ammalatonero, dio [[peste]]mare bubbonica.nero, o mare nè!]]
{{quote|Mare Nero|[[Mogol]]}}
{{quote|[[Cosa Nostra]] (dal latino Mare Nostrum)|Sicilia}}
{{quote|Μεσόγειος Θάλασσα (mare [[Gay|mezzogay]])|Grecia}}
Line 40 ⟶ 28:
[[File:Poseidone.jpg |thumb|right|200px|Nessuna pietà per i pescatori senza apposita licenza!]]
Nell'antica [[Grecia]] il Mediterraneo era governato da un tale [[Poseidone]], un dio irascibile e un po' [[stronzo]].<br/>
Infatti egliCostui si divertivadilettava a inforcare ogni [[nave]] transitante con il suo mega-[[tridente]], le navi di chiunque passasse per poi arrostirefarne tuttodei edeliziosi cucinarsispiedini deglida spiediniservire in tutto l'[[Olimpo]].
Tutti gli ellenici quindi avevano timore di navigare quelle acque, e progettarono dei ponti che avrebbero dovuto collegare due diversi lembi di [[Terra]]., Traprogetti questiche ricordiamoancora iloggi Pontorimangono Eusino[[Ponte sullo stretto|incompiuti]].
 
Tutti gli ellenici quindi avevano timore di navigare quelle acque, e progettarono dei ponti che avrebbero dovuto collegare due diversi lembi di [[Terra]]. Tra questi ricordiamo il Ponto Eusino.
 
=== La vicenda di Ulisse ===
[[Ulisse]], re di [[Itaca]] e signore delle sette [[Dragon Ball|sfere del drago]], fu il primo a cavalcare le onde del Mediterraneo, a bordo di una tavola da [[surf]].<br/>
Quel burlone del dio ellenico lo punì con un esilio forzato dalla patria e un calcio sui coglioni.
Poseidone, ritenendo la cosa assolutamente intollerabile, provò ad annegarlo con il [[diluvio universale]], ottenendo come unico risultato una vasca da [[bagno]] abbastanza grande anche per il suo figliolo [[Polifemo]], oggi conosciuta come [[Mar Ionio]].
 
== Il Mar Mediterraneo per i Romani ==
[[File:statua_di_nettuno.jpg|thumb|left|200px250px|Nettuno in una piscina, mentre accarezza la sua testuggine domestica, credendo di regnare sul mare. Poveraccio...]]
{{dialogo2|Navigatore romano 1|Siamo persi! Non ce la faremo...la tempesta è troppo violenta!|Navigatore romano 2|Non è vero, [[nessuno|Nettuno]] ci salverà!}}
{{dialogo2|Navigatore romano 1|E che ho detto io?}}
Line 55 ⟶ 42:
 
Dopo l'epoca del pugno di ferro di Poseidone, il Mediterraneo passò nelle mani di [[Nettuno]], il nipote scapestrato.<br/>
Sotto il suo comando questo mare ha avutoebbe davvero un brutto periodo, perchèperché il dio del mare, frustrato e sottopagato da Giove, non era capace di amministrare le acque, ed era inoltre [[Corruzione|corrotto]].
 
Tanto corrotto da permettere all'imperatore [[Vespasiano]] di scaricare i riifiutirifiuti tossici provenienti dai suoi [[Bagno chimico|bagni chimici]] nel [[Tirreno]].<br/>
Dopo anni e anni di incontrastato potere, Nettuno fu licenziato da [[Giove]], che '''liquidò''' il dio del mareromano con queste parole:
{{quote|Mi hai rotto le acque!}}
 
== Il Mediterraneo nel basso medioevo ==
Dopo molti anni, le [[repubblica marinara|repubbliche marinare]] ripresero la frequentazione di questo mare, e Poseidone, rivoltatosi nella [[tomba]], decise di mettere appunto alcune sue burle che aveva ottimizzato negli ultimi 800 anni.<br/>[[File:Nero.gif|right|thumb|240px|Una foto del golfo di [[Napoli]] nel 1295, alle 3.00 di notte.]]
Ecco le conseguenze delle città che osarono navigare il Mediterraneo senza pagare il pedaggio al [[dio]] greco.
===Amalfi===
I membri dell'equipaggio [[Amalfi|amalfitanoamalfi]]tano, che miravano a rivalutare l'[[economia]] ellenica con "pezzotti" ''made in [[Napoli|Naples]]'', si ritrovarono scaraventati dalla corrente contraria fino in [[Libia]] e in [[Turchia]], luoghi in cui spadroneggiava il "pezzotto locale".<br/>
[[Immagine:Nero.gif|right|thumb|240px|Una foto del golfo di [[Napoli]] nel 1295, alle 3.00 di notte.]]
I membri dell'equipaggio [[Amalfi|amalfitano]], che miravano a rivalutare l'economia ellenica con "pezzotti" ''made in [[Napoli|Naples]]'', si ritrovarono scaraventati dalla corrente contraria fino in [[Libia]] e in [[Turchia]], luoghi in cui spadroneggiava il "pezzotto locale".<br/>
Rubò loro anche il brevetto della bussola, e la posizionò in basso a destra in tutte le cartine dell'Europa.
===Genova===
Nel caso della città di [[Genova]], a ogni equipaggio fu scaraventatoimpedito fuoridi dal Mediterraneosalpare, anchepoiché finosi altemeva potessero sporcare l'[[Portogalloacqua]] con il pesto e con le focacce alla cipolla.<br/>
Inutilmente essi cercarono di rientrare, ma al Mar Mediterraneo gli giravano altamente, e Poseidone temeva potessero sporcargli tutta l'acqua con il pesto.
=== Pisa ===
Gli abitanti della [[Pisa|città toscana]], invece, durante il [[XIII secolo]], furono malmenati duramente dagli [[Ottomani]], i quali non sopportavano che una squadra di [[serie D]] invadesse i loro territori.
=== Venezia ===
La [[Venezia|Serenissima Altissima Purissima Levissima Repubblica di Venezissima]] fu trainvece lesottovalutata piùda fortunatePoseidone, perchèessendo occupòquesta costituita soltanto ilda Mar[[Marco Egeo,Polo]] ine cuidall'illustre ilDoge trafficoXV eraCarlo moltoil densoGiusto, sua [[madre]].<br/> Nonostante ciò essi tenevano alte le vendite di [[droga|stupefacenti]] e [[baccalà]] nel Mar Egeo.
Quindi Poseidone arrivava sempre in ritardo per ostacolare il loro commercio di [[Droga|stupefacenti]] e di baccalà.
 
== Il Mediterraneo nel XVI secolo ==
Dopo il medioevo il Mediterraneo andò nelle mani dei Saraceni, che allestivano enormi bancarelle sull'acqua per vendere narghilè, tappeti e [[grattugia a pannelli solari|grattugie a pannelli solari]]. Punti di riferimento per chi periodicamente si recava a [[La Mecca]] per ballare la mazurka con [[Maometto]] e per pregare i sassi divini.
Dopo la scoperta delle Americhe da parte di un [[Cristoforo Colombo|piccione viaggiatore]], il Mediterraneo ebbe un periodo difficilissimo. Era molto demoralizzato, e non c'era più nessuno su cui poteva testare i suoi [[tempesta|scherzetti]].
I loro commerci quindi andavano alla grande, finché gli sbirri non ordinarono loro di sgombrare perché non avevano una licenza.
 
A detta dell'Arno, suo grande amico, si drogava e si imbottiva di anti-depressivi. Più volte abbiamo tentato di intervistare il sig. Mediterraneo riguardo l'argomento, ma lui ci ha sempre ignorati, sbattendoci la [[porta]] in faccia, infastidito dalle domande.
 
== Il Mediterraneo nell'età contemporanea ==
Line 86 ⟶ 68:
{{Cit2|[[AAAAAAAAA!]]|Mediterraneo su americani che buttano bombe a casaccio in tutta l'[[Europa]]}}
 
All'inizioA metà dell'[[Ottocento]], il secolo in cui chiunque si montava la testa e per puro passatempo si realizzavano opere faraoniche, venne scavato il [[canale di Suez]], rete televisiva locale che metteva in comunicazione il Mediterraneo con l'[[Oceano Indiano]].<br/>
Questo canale trasmetteva lo stesso programma 24 ore su 24 e si decise, a causa della concorrenza del [[canale di Panama]] e del suo talk-show con l'[[Ipnorospo]], di chiuderlo.<br/>
Tuttavia il Mediterraneo e l'Indiano non persero i contatti e di tanto in tanto tornano a comunicare con [[msn|emmessenne]].
Line 94 ⟶ 76:
 
Oggi tuttavia le cose sembrerebbero destinate a cambiare: dopo la scoperta di pesci tropicali e del fatto che lo [[stretto di Gibilterra]] si fa sempre più angusto, gli studiosi concordano che il Mediterraneo sia sempre più simile ad un acquario gigante che ad un mare vero e proprio.<br/>
Tuttavia, dato l'elevato tasso di salinità, la temperatura sempre più calda di questo mare, nonché il fatto che i [[Pesce|pesci]] muoiono con maggiore facilità rispetto al passato, riteniamo che il paragone più calzante sia da farsi con un pentolone per il caciucco alla marinara. Per cinque milioni di persone;. servireServire a temperatura ambiente., Consigliamoconsigliamo l'accompagnamento di un bel [[vino]] bianco invecchiato 16 mesi.
 
== Il Mediterraneo domani ==
[[ImmagineFile:Due_donne_a_mare.jpg|right|thumb|200px|La flora e la fauna dell'Adriatico, rispettamenterispettivamente alla destra e alla sinistra.]]
{{quote|Domani cielo sereno e scarsa ventosità, '''mare calmo o poco mosso'''.|[[Mario Giuliacci]]}}
 
== I pargoli ==
=== Mare Adriatico ===
Il mare Adriatico, come gli altri una sottosezione del Mediterraneo, è stato scoperto da [[Cristoforo Colombo]], che di ritorno dalle Americhe sbagliò ancora strada, ed ebbe la [[presunzione]] di dire di avere scoperto i [[Balcani]].<br/>
Abbandonò quanto più presto possibile quel posto una volta resosi conto che era un mare terribile.
 
Oggi l'Adriatico conserva alcune caratteristiche quali:
*Una profondità media di mezzo [[centimetrometro]] nelle zone balneari, adatta a chi vuole farsi una corsetta prima di bagnarsi.
*Un milione di metri cubi di [[alga|alghe]], le quali attutiscono ogni movimento del bagnante e all'occasione fungono da [[cerotto|cerotti]].
*Una fauna ittica particolare ed unica nel suo genere in quanto costituita da pesce già fritto e pronto per esser servito.
E ultimo, ma non ultimo problema:
*I [[Venezia|venezianivenezia]]ni
 
=== Mar Tirreno ===
Il Mare Tirreno, tra le filiazioni più consistenti, prende il nome dalla ditta di trasporto navale che collega tutti i paesi da questo lato del Mediterraneo, la [[Tirrenia]], appunto.
 
In passato su questo mare ci viveva una strana popolazione, originariamente formata dagli equipaggi delle predette imbarcazioni, i Tirreni.<br/>
Costoro erano ricercati dalle più grosse compagnie navali del Mediterraneo per la quantità di [[metallo]] con cui costruivano le proprie navi e le proprie armi.
 
Secondo alcuni studiosi furono gli antenati dei [[Roma imperiale|Romani]], secondo altri semplici parenti di terzo grado, secondo altri ancora erano [[Extraterrestre|esseri provenienti da un'altra galassia]] a cui piaceva l'idea di una vacanza tra la costiera [[Amalfi|amalfitanaamalfi]]tana e la [[Sardegna]].
 
=== Mar Libico ===
Il mare Libico si caratterizza per il suo colore nerastro, dovuto agli scarichi di [[petrolio]] {{citnec|che non sono assolutamente legati alla politica <sdel>dittatoriale</sdel> di [[Gheddafi]], che è una brava persona.}}
Purtroppo la navigazione è molto lenta a causa dell'"oro nero", disteso su tutta la superficie.
 
[[Silvio Berlusconi]], sotto effetto di stupefacenti, ha assicurato la costruzione di un'[http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/esteri/libia-italia/libia-italia/libia-italia.html autostrada] che colleghi [[Tripoli]] a [[Taranto]]; le comunicazioni tra i paesi mediterranei saranno così più semplici e le navi diventeranno obsolete!
[[ImmagineFile:Nave nel mare.jpg|leftright|thumb|180px|Una [[nave]] niubba che si è incastrata fra scogli dell'Egeo.]]
=== Mar Egeo ===
Il Mar Egeo è caratterizzato dal suo milionequattrocentomilaseicentocinquantedue di isolette (circa), che farebbero delirare il più esperto dei bucanieri.<br/>
Spesso queste non sono più grandi dei faraglioni, e sono abitate in media da una [[pecora]] e un [[pappagallo]].
 
Ognuna di queste isolette ha un nome greco scelto a caso e che varia in base all'umidità e al numero dei dadi.
Line 142 ⟶ 125:
 
=== Mar Ligure ===
Il mar Ligure è in realtà un'estensione dell'acquario di [[Genova]]. Infatti il motivo per cui è tanto affollato è la grande attrattiva dei bagni assieme agli [[squalo|squali bianchi]] e alle [[orca|orche assassine]]. Molto piacevole il caratteristico bagno della [[foca]], che consiste nell'agitarsi in acqua come un pinnipede, ricoperti da uno spesso strato di grasso.
{{quote|Vivi le stesse avvetureavventure di [[Pinocchio]] ed esplora l'apparato digerente dei pescecani!|L'efficace slogan che pubblicizza il [[turismo]] nel Mar Ligure}}
[[ImmagineFile:Mare01.jpg|right|thumb|235px|Lo Ionio prima e dopo un "pacco sorpresa" del Mar Libico.]]
=== Mar Ionio ===
Il '''Mar Ionio''', (dal greco γoγo, ''yo-yo'') è uno dei mari più [[Sfigato|sfigati]] della [[Terra]], preso in giro anche dal mar Libico a causa della sua unica consonante.<br/>
Questo è noto per essere il centro di smistamento dei clandestini di tutta [[Europa]], che si recano qui anche per scambiarsi quattro chiacchiere e giocare a [[briscola]].
 
È abitato da un unico pesce, chiamato simpaticamente ''"Sgorbio"'' dagli [[Albanese|Albanesi]], cieco e senza pinne, incapace di andarsene o di compiere un harakiri per mettere fine alla sua esistenza.
''Qst mare, x sembrare + fiko si fa kiamare mar Jonjo, ma nn se la beve ness1.''
 
== Uscite di emergenza ==
Line 158 ⟶ 140:
 
La parola, che deriva dal greco Βοῦς ("bous", bovino) e πόρος ("poros", foro/buco) vuol dire [[ano]] della [[vacca]].
Fin dall'antichità questo luogo fu sorvegliato e conteso da molte fazioni greche, convinte che secondo la [[profezia]] un giorno la mucca avrebbe scorreggiatoscoreggiato [[diamante|diamanti]]. Essi successivamente rinunciarono a causa del grande tanfo.
 
Ci fu solo un popolo capace di amministrare e governare giustamente lo stretto: i [[Ottomani|turchi ottomani]], gli unici che riuscivano a navigare senza problemi il Bosforo.<br/>
Line 164 ⟶ 146:
 
=== Stretto di Gibilterra ===
[[ImmagineFile:Europa-mediterraneo.jpg|right|thumb|200px|''Mediterraneo: una vacanza che ti sarà difficile dimenticare!'']]
Lo [[stretto di Gibilterra]] collega il Mediterraneo al [[Golfo del Messico]], tramite anche una minuzia geografica chiamata [[Oceano Atlantico]].
 
La parola deriva dall'[[lingua araba|arabo]] ب لرق طارق جبل ارقمضيق جبل طارقمجبل طارق ("s") e ق (''"strettotretto di Gibilterra"''), e vuol dire ''"stretto di Gibilterra"''. Con il corso degli anni la parola si è trasformata radicalmente in ''"stretto di Gibilterra"''. In [[Italia]] oggi conosciamo lo stretto con il nome di ''"stretto di Gibilterra"''.
 
Questo angusto passaggio è caratterizzato da due colonne, la Nina e la Santa Pinta, posizionate agli estremi.<br/>
[[Eracle]], dopo le sue dodici fatiche decise di piantare un paio di colonne per farci un'[[amaca]], ma non terminò il progetto quando seppe che ancora non esistevano le amache di [[seta]].<br/>
Successivamente queste presero il nome di ''"Colonne di Ercole"'', quindi [[Eracle]] ed [[Ercole]] combatterono per 10 anni, per i diritti d'autore, prima di scoprire che erano la stessa persona.
 
Oggi Gibilterra chiede di essere annoverata in quanto componente del ''quadrangolo delle [[Bermuda]]'', con relativa correzione dei libri di [[Giacobbo]].
 
=== Canale di Suez ===
Il [[canale di Suez]] collega il ''Mare Nostrum'' con il ''Mare Lorum, sporcus e colmus de [[ebrei|sudicis]]''.
 
Questo fu costruito in quanto ottimo luogo per ricaricare le munizioni, durante la guerra dei gavettoni tra [[Egiziani]] ed [[Ebrei]].<br/>
Questa situazione di rozzezza e degrado oggi si è totalmente risolta, da quei tempi di guerre primitive e insensate. <small>Da oggi mai più bombe d'acqua, solo granate made in [[USA]], per una guerra più sicura e tutelata!</small>
 
Nel XIX secolo l'[[Inghilterra]] ha colonizzato l'[[Egitto]], e così facendo, con il ricavo del passaggio dei [[pedalò]] nel canale, poterono permettersi cappelli a cilindro sempre più vistosi.<br/>
Ma quando gli Inglesi dipartirono, con i loro ombrelli nel deretano, gli Egiziani ripresero il controllo di Suez, e con il ricavo sul transito delle [[nave|navi]] comprarono un pizzetto d'[[oro]] massiccio ciascuno.
 
== Il Mediterraneo nell'arte ==
{{foglio|testo=
<div style="text-align: center;"><span class="morphMaster" id="FoglioMaster" >Attendere prego</span></centerdiv>
 
<div idclass="FoglioContent1" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Mediterraneo Andy Warhol.jpg|center|thumb|250px|'''La mia solita cazzata'''<br />[[Andy Warhol]]]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent2" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Disegno di un mare.jpg|center|thumb|250px|'''Il Mediterraneo secondo mio cuggino di 8 anni''' <br /> [[Mio cuggino]] di 8 anni]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent3" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Mediterraneo 03.jpg|center|thumb|250px|'''Una giornata quadrata''' <br /> Un [[cubismo|cubista]] ]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent4" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Un cavallo e dei tori sull'acqua.jpg|center|thumb|250px|'''Rodeo sul mare''' <br /> [[Salvador Dalì]]. Molto molto ubriaco.]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent5" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Mediterraneo con faccia.gif|center|thumb|250px|'''Quadro da 200 milioni di euro fatto con i piedi usando la carta copiatrice''' <br /> [[Pablo Picasso]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent6" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Bicchiere_d'acqua.jpg|center|thumb|250px|'''Minimizzazione e spersonalizzazione del soggetto''' <br /> [[Io]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent7" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Quadro di un mare sottosopra.jpg|center|thumb|250px|'''Prospettiva sbagliata''' <br /> [[Boh|Autore sconosciuto]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent8" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Scarabocchio.gif|center|thumb|250px|'''Mediterraneo in tempesta''' <br /> [[Jackson PollackPollock]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent9" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Scarabocchio.gif|center|thumb|250px|'''Mediterraneo in bonaccia''' <br /> [[Jackson PollackPollock]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent10" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Scarabocchio_in_un_riquadro.gif|center|thumb|250px|'''Mediterraneo con un simpaticissimo cappellino verde''' <br /> [[Jackson PollackPollock]].]]
</font>
</div>
<div idclass="FoglioContent11" style="display: none;">
<font color="#000000">
[[ImmagineFile:Dito.jpg|center|thumb|170px|'''A Jackson PollackPollock''' <br /> Il mar Mediterraneo.]]
</font>
</div>
|footer=
<div class="TablePager_nav plainlinks" style="float:left;" idclass="FoglioLinkPrev">http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/1/1d/FrecciaSX.png</div>
<div class="TablePager_nav plainlinks" style="float:right;" idclass="FoglioLinkNext">http://images3.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/9/9b/FrecciaDX.png</div>
}}
 
 
== Voci correlate ==
[[File:Mediterraneo-temperatura.png|right|thumb|250px|Il Mediterraneo ammalato di [[peste]] bubbonica.]]
 
*[[Bosforo]]
*[[Mar Tello]]
Line 262 ⟶ 243:
*[[Turismo]]
*[[Mare]]
*[[NonPoesie:Mare, io t'aborrisco]]
 
[[Categoria:Mari]] [[Categoria:Località di villeggiatura]]
 
[[en:Mediterranean Sea]]
[[eo:Mediteraneo]]
[[pt:Mediterranean Sea]]
[[zh:地中海]]