Mantova: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit2|Cosa volete da me? C'era già quando sono arrivato|[[Dio]] su Mantova}}
{{Cit2|Ma perché [[Gesù Cristo|quello là]] è nato a Betlemme e io in mezzo a tutta 'sta tristezza?|[[Virgilio]] su Mantova}}
[[File:Sapone Mantovano.jpg|thumb|Un antico sapone mantovano]]
 
'''Mantova''' è una tetrarchia basata sul farsi i [[cazzo|cazzi]] degli altri. Contrariamente a [[Rovigo]], [[Londra]] e [[Massa Carrara]], Mantova purtroppo esiste anche se nessuno lo sa e [[a nessuno importa]].
 
== Territorio ==
Mantova amministra una palude (circondata da lavaliquidi radioattivi per colpa del polo chimico vicinissimo) di forma esagonale con un lato che misura 5 metri e un'ipotenusa di 12,3948 metri. Se lo zio vuole piantare una piantina di [[Marijuana]] ogni 20 cm quante gliene servono tenendo conto che una piantina costa 3,4$ produce 2 frutti all’anno che lo zio vende sul mercato di forma triangolare con base 4 m altezza 3 a 7£ l’uno in mazzi da 30?
 
== [[Provincia]] ==
Riga 15:
 
== Popolazione ==
Nessuno abita a Mantova, o forse qualcuno sì, però trattandosi di un’isola circondata dallada liquidi lavaradioattivi nessuno ha mai controllato, e se anche qualcuno ci vivesse non potrebbe mai andarsene dato che si trova 3 m sottoterra circondata da lavaliquidi radioattivi. Provaci tu a fare un salto nellanei lavaliquidi radioattivi. Di certo ci riesci, ma voglio vedere se andrai in giro a dire di averlo fatto (FACCIA DA CHERNOBYL).
 
== Arte & Cultura ==
Sappiamo per via Oral-B, grazie ai racconti dei dotti, ma anche grazie a evidenze estetiche e architettoniche, che Mantova non è sempre stata un puzzolente covo di siluri e tossicodipendenti. Circa 58 anni fa, in pieno [[Rinascimento]],
la città lombardese, era uno dei più importanti poli artistici dell'universo. La famiglia Gonzaga, estinta nel 2015, ma estremamente potente nel Rinascimento riusci a sfrutturare alcuni degli artisti più migliori dell' epoca. Tra questi ricordiamo commossi:
 
* Giulio "Saluto" Romano, noto dipintore, affrescatore, architetto, designer e [[Steve Jobs]], era un uomo noto per il suo schieramento politico e i suoi magnifici lavori artisticamente soddisfacenti, che erano frutto anche dell'influenza del maestro [[Raffaello]], morto fortunatamente a 37 anni, permettendo a Giulio di partire per Mantova. Di Giulio è un deposito di scope, a palazzo Thè, che lui decide di affrescare completamente con scene raffiguranti i giganti disintegrati dall'onnipotente [[Giove]] o Zeus. La stanza è molto colorata e si dice che entrandoci si possano ancora ascoltare le bestemmie e le imprecazioni dei colossi, che oltre a essere sopraffatti dal dio, sono anche usati come [[schiavi]], nelle più svariate maniere.
 
* Andrea Mantegna (Man- da Mantova e tegna- perché fa rima con "ecco a te un bel pezzo di fregna"), altro gargoyle sacro dell'arte mantovanese, era in realtà di [[Padova]] così come Giulio Saluto Romano era di [[Isernia|Isern]]-no scherzo era ovviamente di [[Roma]](Nord). Il vecchio Andre, è ancora oggi molto importante per l'economia mantovanese, perché, come Giulio, fece dei dipinti a olio su tavola, ma sulle pareti e non a [[olio]], che sono le cose più visitate dai turisti che decidono quindi di sputtanare parte delle loro economie per ammirare dei disegni a muro, a volte su tessuto. Di Andrea è infatti la camera dei piccioncini o sposini o sposi, nel castello di San Giorgo, edificio importantissimo dello skyline cittadino, insieme alla cupola di San't Andrea e ad alcune torri in rovina, esteticamente terrificanti.
 
* Leon Battista Alberti, un [[leone]] antropomorfo solito battezzare i neonati chiamati Alberto, venne invece chiamato a Mantova, sempre da un Gonzaga, per buildare alcuni degli edifici più importanti ancora oggi, in centrocittà. Sua è la [[Basilica]] di Sant'Andrea, immensa chiesa che occupa circa il 96,53 % della superficie cittadina, dotata di altare e deposito del [[sangue]] (di Cristo). In stile classicheggiante elegante greco, la costruzione possiede questa cupola che sembra grande, grazie alle esalazioni allucinogene dei laghi, ma che è in realtà microscopica se messa a confronto con la cupola di [[Firenze]], la più grande di tutte.
 
== Lingua ==
Line 35 ⟶ 45:
 
{{padania}}
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]
[[Categoria:Città romane]]