Maneggio: differenze tra le versioni

Riga 9:
*Il maneggio è anche inteso come attività vicariante, cioè sostitutiva. Esso inizia sempre con la '''soppesata''': si tratta di stabilire manualmente dimensione e peso dell'oggetto e, in questo, maneggiatori e maneggiatrici sono molto abili. Questa operazione serve a determinare sia la velocità di esecuzione (il moto alternato in un secondo), sia la forza (in Newton) da imprimere al maneggio. Un maneggio troppo energico porta a scappellature molto dolorose, perciò, per precauzione, il ''maneggiato'' è sempre a capo scoperto.
 
*Gli eroi della cultura classica antica sono sempre descritti come '''pugnaci''' nel senso che cheper fare la '''pugna''' (battaglia) devono im'''pugnare'''. Pare siano state le guerre contro i persiani a suggerire ai Greci antichi un uso alternativo della abilità ad impugnare derivata dall'intenso addestramento alle armi: poichè in entrambe le situazioni si tratta, in sostanza, di impugnare un oggetto cilindrico, ben si comprende la falicità di applicare ad altri scopi la tecnica dell'impugnamento fino a giungere al vero e proprio maneggio, termine che viene usato al giornoigiorno d'oggi comeanche per indicare esercizioesercizi di sollazzo militare.
 
*Le industrie di maniglie, manubri, impugnature in genere utilizzano ampiamente esperti di maneggio ai fini della progettazione e del collaudo dei loro prodotti.
Utente anonimo