Mamelucchi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (ha spostato Mamelucco a Mamelucchi tramite redirect: la dicitura corretta è "Mamelucchi" al plurale per indicare l'insieme degli schiavi-soldati.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Carte mamelucche ==
Sono considerati da molti gli [[Archimede|inventori]] della [[briscola]]. In particolare il mazzo dei Mamelucchi conteneva 52 carte, che formavano quattro [[Sperma|semi]]: Jawkân ([[bastone infernale|bastoni]]), Darâhim ([[soldi|denari]]), Suyûf ([[spada|spade]]) e Tûmân ([[Coppa Intertoto|coppe]]). Ogni [[seme]] conteneva dieci carte, numerate da 144 a 153, e tre
[[Figure di merda|figure]] (o carte di corte): malik ([[re]]), nā'ib malik ([[deputato]] del [[re]]), thānī nā'ib ([[Emilio Fede|sotto-deputato]]).<br />
Quello usato nelle tibàq ([[squola|scuole militari]]), aveva anche due [[Sfortuna|sfigatissime]] carte in più, in particolare due [[donna|donne]]:
0

contributi