Maldive: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(nella tabella non c'è una riga per il continente)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Immagine bandiera = [[File:Maldive.jpg|220px]]
|Immagine stemma = [[File:stemma delle Maldive con ananas.jpg|180px]]
|Motto = [[Allah]] sta' llah, ma pure [[Buddha]] vo' er suo!
|Inno = Gavmii mi ekuverikan matii tibegen kuriime salaam (che vuol dire: Bella fratè!)
|Immagine mappa = [[File:mappa delle Maldive.jpg|220px]]
|Commento mappa = Le Maldive assomigliano alla lastra della gamba di [[Franco Liguori]] dopo l'intervento (da tergo) di [[Romeo Benetti]] nel [[1971]].
|Area = [[π]]
|Capitale = Malé
|Maggiori città = cittàCittà??
|Lingue ufficiali = maldivianoMaldiviano, inglese e napoletano (a luglio)
|Tipo di governo = [[Repubblica]] Imperiale
|Nome del capo = [[Napo Orso Capo]]
Riga 19:
|Sito internet = www.maldivemancotanto.mal}}
 
La '''Repubblica delle Maldive''', in maldiviano ''Divehi Rājjey ge Jumhuriyyā'' (che significa: ''Guarda in che [[cazzo]] di posto c'ha infognato [[Dio]]'') è uno stato insulare composto da un gruppo di [[atollo|atolli]] e tanto {{citnec|ma tanto}} [[mare]]. Si trovano (a cercare bene) nell'[[Oceano Indiano]] a sud-sudovest-llà dell'[[India]], parecchio a desistra della [[Svervegia]], "hai presente l'[[Isola di Pasqua]]?" ...bene, stanno da un'altra parte. Le Maldive furono scoperte ufficialmente da [[James Cook]] nel millesettequattro, il suo rapporto alla marina reale citava testualmente:
 
{{cit2|State in campana quando passate attorno alla penisolo indiana, <br />
Riga 33:
== Storia ==
[[File:surfista e ragazza su spiaggia.jpg|thumb|left|320px|La leggenda popolare di Bāṇazhaṭṭa "il surfista sull'oceano".]]
I primi insediamenti umani sembrano risalire al [[1500]], prima di quel periodo la specie dominante erano i [[Paguro|paguri]]. Questi ultimi si arresero all'invasione dei [[portoghesi]], che persero la guerra con i [[granchio|granchi]], che furono sconfitti dagli inglesi. Durante la [[Prima guerra mondiale 2, la vendemmia|Seconda Guerra Mondiale]] le Maldive rappresentarono un possedimento
strategico per la marina britannica,; le sue navi, dislocate in quel posto, erano infatti a prudenziale distanza di sicurezza sia dal conflitto nel pacificoPacifico che da quello europeo. L'indipendenza dal [[Regno Unito]] fu sancita nel [[1965]], da allora si sono susseguiti [[millemila]] regimi totalitari destituiti da altrettanti [[colpo di stato|colpi di stato]], con una media di uno ogni 26 minuti. Da circa tre settimane la situazione è stabile e sono tutti molto preoccupati. La storia delle Maldive è possibile scriverla su un foglietto dei [[Bacio|Baci Perugina]], è infatti la materia scolastica preferita dai piccoli maldiviani. Per infarcire il libro di testo (e stampare almeno un paio di pagine) è stata inserita ''"La leggenda del surfista sull'oceano"'', che narra le disavventure di Bāṇazhaṭṭa e la sua amata Jāsiinnātha Bhartṛhari Paṇḍitarāja (chiamata da tutti "Peppā" per non azzerare la salivazione). Si narra che il [[Uomo|bipede maschile]] fosse un [[amante]] del [[surf]], tuttavia alle Maldive per trovare un onda te la devi portare da casa. Dopo dodici anni passati in riva al mare in attesa, arrivò il 1998 e, con esso, gli effetti devastanti del [[El Niño|Niño]]. Di Bāṇazhaṭṭa si persero le tracce. Da allora Peppā lo aspetta in riva al mare, facendosi [[Sesso|trombare]] nel frattempo dal primo che passa (per trovarla chiedete all'ufficio APT di Malé).
 
== Fauna ==
[[File:animali pericolosi delle Maldive.jpg|thumb|right|350px|Alcune bestie pericolose delle Maldive: la [[sardina]] [[Belfagor]], il [[granchio]] [[Kalì]], il [[ragno]]-[[mammuth]] e lo [[stronzo]] di [[mare]].]]
L'incantevole paesaggio {{citnec|maldivo|e=forse}} è però frequentato da ospiti sgraditi. A parte i [[Turista|turisti stranieri]], gli altri animali più pericolosi sono:
* la '''[[sardina]] [[Belfagor]]'''. Nella foto, in alto a sinistra, un {{s|[[girino]]}} {{citnec|cucciolo|e=?}} di sardina maldiviana. Gli adulti di questa specie mangiano due [[Testuggine|testuggini]] al giorno (complete di guscio) e, per digerire, circa sei turisti;
* il '''[[granchio]] [[Kalì]]'''. Calpestarlo è molto pericoloso, gli aculei si agganciano al sistema nervoso periferico e ne prendono il controllo. Il tentativo di rimuoverlo causa la morte istantanea. Per non camminare da "sciancati" per tutta la vita, bisogna "acciaccarne" un'altro ed usarli a mo' di zoccoli. Unico problema: decidono loro dove andare;
* il '''[[ragno]]-[[mammuth]]'''. Questo arachnide non è velenoso, però fa delle [[cacata|cagate esagerate]] che possono seppellire il malcapitato. Il bestio si nutre verso mezzogiorno e digerisce in circa 3 ore. Può quindi essere avvicinato tranquillamente al mattino e durante il [[Ramadan]] (periodo in cui osserva un religioso digiuno);
Riga 106:
 
[[Categoria:Turismo]]
[[Categoria:Isole]]